Basilica di Sant’Agostino a Roma la curiosità sulle donne di facili costumi in prima fila

Basilica di Sant’Agostino a Roma, tra storia e curiosità, è un gioiello del Rinascimento che affascina i visitatori. Situata nel cuore di Campo Marzio e completata tra il 1479 e il 1482, presenta una facciata straordinaria progettata da Giacomo da Pietrasanta e Sebastiano da Firenze. Un aspetto singolare la rende unica: il suo spazio dedicato alle cortigiane, che riflette una peculiare apertura culturale del tempo.

Avete mai visitato la Basilica di Sant’Agostino a Roma? Sita in Campo Marzio è una delle prime strutture religiose del Rinascimento, con una facciata eretta tra il 1479 e il 1482 da Giacomo da Pietrasanta e Sebastiano da Firenze. Ciò che la distingue dalle altre è il fatto che al suo interno le cortigiane avevano un posto d’onore. Basilica di Sant’Agostino a Roma, tra storia e architetturaLa Basilica di Sant’Agostino ha origini risalenti al XIV secolo: gli agostiniani decisero di costruire una nuova sede dedicata a Sant’Agostino per sostituire la precedente Chiesa di San Trifone in Posterula. Tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo venne edificata per poi essere ultimata intorno al 1420.Leggi anche: —  Perché il Vaticano è a Roma? Ecco la risposta al quesito tanto cercatoLa facciata rimanda all’architettura rinascimentale Romana e presenta nell’ordine inferiore un grande portale con timpano triangolare. 🔗Leggi su Funweek.it

Immagine generica

Su questo argomento da altre fonti

Basilica di Sant’Agostino a Roma, la curiosità sulle donne di facili costumi in prima fila - Avete mai visitato la Basilica di Sant’Agostino a Roma? Sita in Campo Marzio è una delle prime strutture religiose del Rinascimento, con una facciata eretta tra il 1479 e il 1482 da Giacomo da Pietrasanta e Sebastiano da Firenze. Ciò che la distingue dalle altre è il fatto che al suo interno le cortigiane avevano un posto d’onore. Basilica di Sant’Agostino a Roma, tra storia e architetturaLa Basilica di Sant’Agostino ha origini risalenti al XIV secolo: gli agostiniani decisero di costruire una nuova sede dedicata a Sant’Agostino per sostituire la precedente Chiesa di San Trifone in ... 🔗Leggi su funweek.it

Basilica di Sant’Agostino a Roma, l’unica chiesa dove le cortigiane avevano un ‘posto d’onore’ - Avete mai visitato la Basilica di Sant’Agostino a Roma? Sita in Campo Marzio è una delle prime strutture religiose del Rinascimento, con una facciata eretta tra il 1479 e il 1482 da Giacomo da Pietrasanta e Sebastiano da Firenze. Ciò che la distingue dalle altre è il fatto che al suo interno le cortigiane avevano un posto d’onore. Basilica di Sant’Agostino a Roma, tra storia e architetturaLa Basilica di Sant’Agostino ha origini risalenti al XIV secolo: gli agostiniani decisero di costruire una nuova sede dedicata a Sant’Agostino per sostituire la precedente Chiesa di San Trifone in ... 🔗Leggi su funweek.it

Lutero in Piazza Sant’Agostino, in cammino verso Roma - Era il 15 giugno 1510. Dopo essersi rifocillato con una lauta colazione preparatagli dal monaco Semenza, figlio di un calzolaio di Monte sopra Rondine – a base di latte di capra, estratto di lupini tostati e pane abbrustolito – Lutero riprese il suo viaggio verso Roma.Aveva trascorso la notte presso un piccolo monastero che dominava l’attuale via Margaritone e, come d’abitudine tra i monaci, si era rasato al mattino: la barba, dicevano, nasconde i peccati e le vergogne dell’essere umano. 🔗Leggi su lortica.it

Se ne parla anche su altri siti

Gli agostiniani di Roma: Leone XIV un dono per tutta la Chiesa; Papa Leone XIV, i luoghi di Sant'Agostino a Roma: dal santuario di Genazzano alla basilica in centro; “Un invito dirompente alla centralità di Cristo”: gli agostiniani di Roma raccontano Papa Leone XIV; Da Monti a Tor Bella Monaca fino ai Castelli. Ecco i luoghi di Papa Leone XIV a Roma. 🔗Cosa riportano altre fonti

basilica sant agostino romaPapa Leone XIV, i luoghi di Sant'Agostino a Roma: dal santuario di Genazzano alla basilica in centro - Dove vai se l’americano Padre Bob diventa Papa Leone XIV? Alla Basilica di Sant’Agostino in Anco Marzio, nella piazza dedicata al santo di Tagaste (Africa), dove ieri non ... 🔗ilmessaggero.it

Basilica di Sant'Agostino a Roma, l'unica chiesa dove le cortigiane avevano un 'posto d'onore' - A pochi passi da Piazza Navona, la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio è caratterizzata da un dettaglio unico ... 🔗msn.com

basilica sant agostino romaNelle basiliche dove si segue Agostino: “Qui l’egoismo è bandito” - Viaggio nei luoghi sacri di Roma che, tra splendore barocco e Caravaggio, praticano la regola cui è fedele il nuovo ... 🔗repubblica.it