Vi racconto come vivono i focolarini Luci e ombre sul movimento religioso presente anche a Bologna
Un'anonima palazzina rossa a due piani in via Torquato Tasso, nella zona dell'Ippodromo, che attira lo sguardo solo per le inferriate bianche a tutti gli infissi. Non ci sono particolari segni di riconoscimento ed è pressoché impossibile farsi un'idea di chi vi abiti o di chi vi lavori. Nulla. 🔗Bolognatoday.it

© Bolognatoday.it - "Vi racconto come vivono i focolarini". Luci e ombre sul movimento religioso presente anche a Bologna
Altre fonti ne stanno dando notizia
- "E vissero feriti e contenti", il racconto, tra luci e ombre, delle vere fiabe dei fratelli Grimm
- Greta Scarano: «In La vita da grandi racconto la normalità della diversità. Ma l’autismo non è il centro del film, è una parte, esattamente come lo è per chi vive questa condizione, non lo definisce nella sua interezza»
- La chemioterapia, un anno dopo. Il racconto di cosa è cambiato
Quando i fratelli Grimm pubblicarono nel 1812 la loro raccolta di fiabe, non immaginavano che storie come Biancaneve o Cenerentola sarebbero diventate così famose. Molte storie della raccolta originale sono oggi sconosciute, mentre quelle più note sono state rimaneggiate, edulcorate nel tempo... 🔗ravennatoday.it
Per il suo debutto alla regia Greta Scarano ha fortemente voluto come protagonista Yuri Tuci, nello spettro autistico. In questa intervista doppia ci portano nel loro mondo. Tra senso di responsabilità, rivincite e rapporti che salvano 🔗vanityfair.it
Una scrittrice e sceneggiatrice racconta a Wired la sua esperienza con la diagnosi di un cancro al seno a 32 anni. La quindicesima puntata di un diario personale sulla malattia e sui suoi impatti 🔗wired.it
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Chiara Luce Badano, la ragazza che travolse la malattia con la gioia della fede; Focolarini, Chiara Lubich e la Chiesa dei sette colori. 🔗Se ne parla anche su altri siti