Parco dello Stelvio nuove regole per la raccolta | ecco il vademecum
Bormio (Sondrio), 9 maggio 2025 – Nel parco dello Stelvio Lombardia e quindi in diverse aree della Valtellina e dall’Alta Valle Camonica arrivano le nuove regole che disciplinano la raccolta da parte dei residenti nei paesi che ricadono nell’area protetta delle specie vegetali spontanee e specie di quelle che sono commestibili oppure usate in alcune preparazioni molto ricercate come liquori e amari. A disciplinare la raccolta è il decreto n. 397. Si tratta di un provvedimento che mira a conciliare la tutela ambientale con le esigenze delle comunità locali, ma che introduce sanzioni per chi non rispetterà le regole. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Parco dello Stelvio, nuove regole per la raccolta: ecco il vademecum
In questa notizia si parla di: parco - stelvio
Ne parlano su altre fonti
- Parco dell’Elsa, il progetto: "Tutela dell’area verde e nuove regole di gestione"
- Campagna contro le zanzare: nuove regole per i trattamenti negli spazi privati
- Prodotti tracciati ed etichette obbligatorie, nuove regole per chi vende in Italia
Parco dell’Elsa, in partenza nuovi investimenti ed un nuovo regolamento condiviso. Sono questi i principi lanciati dall’Amministrazione comunale. Con l’arrivo della primavera, il Parco dell’Elsa a Colle si prepara a diventare una delle mete preferite per i turisti, attratti dalla sua bellezza naturale e dall’ormai celebre acqua turchina. Questa ‘grande bellezza’ non deve dimenticare, però, le brutte pagine di cronaca che hanno descritto tragiche morti avvenute nei precedenti anni. 🔗lanazione.it
È partita la campagna 2025 per il contrasto alla proliferazione della zanzara comune e della zanzara tigre, vettori di pericolose malattie virali come Dengue, Zika, Chikungunya e West Nile. L’Amministrazione comunale di Modena, in collaborazione con l’Ausl e i Ceas, ha avviato azioni mirate sia... 🔗modenatoday.it
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 9 aprile 2025 un nuovo Disegno di Legge (DDL) che introduce misure stringenti a tutela del settore agroalimentare italiano. Il provvedimento, presentato dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, mira a rafforzare la trasparenza, contrastare le frodi e difendere il valore delle produzioni Made in Italy. 🔗quifinanza.it
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Parco dello Stelvio, nuove regole per la raccolta: ecco il vademecum; Base militare, Bani rassicura: Nuovo piano del Parco darà regole urbanistiche precise all'area; Lupi e orsi nel Parco dello Stelvio: avvistamenti e segni di presenza; Architetti: concorso TerraViva, come progettare un bivacco alpino sostenibile nel Parco dello Stelvio. 🔗Approfondimenti da altre fonti
Parco dello Stelvio, nuove regole per la raccolta: ecco il vademecum - Valtellina e Alta Valle Camonica, le norme disciplinano la raccolta da parte dei residenti nei paesi che ricadono nell’area protetta delle specie vegetali spontanee e specie di quelle che sono commest ... 🔗ilgiorno.it
Parco Nazionale dello Stelvio: biodiversità e turismo sostenibile - Il Parco Nazionale dello Stelvio celebra il suo 90° anniversario con una serie di iniziative volte a promuovere il turismo sostenibile e la biodiversità montana. I festeggiamenti inizieranno il 24 ... 🔗gardanotizie.it
Il Parco Nazionale dello Stelvio compie 90 anni. Le iniziative - Novant’anni e non dimostrarli. Istituito il 24 aprile 1935 con legge nazionale, il Parco Nazionale dello Stelvio con i suoi 130.734 ettari è uno dei più vasti Parchi Nazionali italiani. 🔗ladigetto.it