Ottocento e Novecento La pittura bolognese in mostra da Fondantico

Si inaugura giovedì 8 maggio la mostra dedicata all’Ottocento e Novecentobolognese ’Da Antonio Basoli a Ugo Guidi’ alla Galleria Fondantico di Tiziana Sassoli in via Pepoli nel capoluogo emiliano. L’esposizione – a cura di Edoardo Battistini – durerà un mese, fino all’8 giugno e vedrà in vetrina circa 120 opere dei maestri Giuliano Amadori, Antonio Basoli, Giovanni Paolo Bedini, Luigi Bertelli, Flavio Bertelli, Nino Bertocchi, Umberto Bonfiglioli, Aldo Bergonzoni, Luigi Busi, Lea Colliva, Nino Corrado Corazza, Cleto Capri, Carlo Crispini, Gaetano Dall’Acqua, Mario De Maria detto Marius Pictor, Fabio Fabbi, Alberto Mascellani, Amleto Montevecchi, Orfeo Orfei, Guglielmo Pizzirani, Alfredo Pratti, Giovanni Romagnoli, Ilario Rossi, Alessandro Scorzoni, Luigi Serra, Cleto Tomba, Coriolano Vighi, Farpi Vignoli. 🔗Quotidiano.net

ottocento e novecento la pittura bolognese in mostra da fondantico

© Quotidiano.net - Ottocento e Novecento. La pittura bolognese in mostra da Fondantico

Cosa riportano altre fonti

Bologna, 8 mag. (askanews) - Centoventi opere di artisti bolognesi attraverso due secoli: la galleria Fondantico presenta proprio nel capoluogo emiliano la nuova mostra annuale dedicata agli artisti locali: "Ottocento e Novecento bolognese - Da Antonio Basoli a Ugo Guidi". A presentare ad askanews il filo rosso del racconto espositivo è Edoardo Battistini di Fondantico. "Un percorso artistico bolognese - ci ha detto - che però è sempre stato legato ai percorsi artistici nazionali quindi l'800-900 bolognese è pienamente in regola con i grandi movimenti artistici di quel periodo in Italia e ... 🔗quotidiano.net

In questa puntata esploriamo la pittura bolognese dell’Ottocento con Roberto Martorelli, esperto d’arte e storia locale. Un secolo di trasformazioni, tra accademia e nuove influenze, che ha segnato l’identità artistica della città. Quali temi e stili hanno dominato questo periodo? E quali storie si nascondono dietro le opere più rappresentative? Ascolta l’intervista per scoprirlo 🔗quotidiano.net

Avete presente gli album di famiglia? Dimenticati dentro ai cassetti, gonfi, con le pagine ingiallite, alcuni con un velo di plastica a separare i ricordi, altri con il cartoncino stracciato negli angoli, la copertina di pelle per pochi e di vilpelle per tutti gli altri. ... 🔗iodonna.it

Su questo argomento da altre fonti

Ottocento e Novecento. La pittura bolognese in mostra da Fondantico; Un secolo di arte a Bologna: da Fondantico in mostra 120 opere tra Ottocento e Novecento; L'Ottocento e Novecento bolognese in mostra da Fondantico; La pittura dell'Ottocento a Palazzo Fava. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media

ottocento novecento pittura bologneseL'Ottocento e Novecento bolognese in mostra da Fondantico - Bologna, 8 mag. (askanews) - Centoventi opere di artisti bolognesi attraverso due secoli: la galleria Fondantico presenta proprio nel capoluogo emiliano la nuova mostra annuale dedicata agli artisti ... 🔗libero.it

La stagione dell’Ottocento in ’101 cose da sapere’ - Continua a generare nuovi frutti, dunque, la felice stagione di valorizzazione della pittura bolognese ... da inizio Ottocento arriva fino alla Secessione degli anni Venti del Novecento. 🔗msn.com

ottocento novecento pittura bolognese800 e 900 bolognese Da Antonio Basoli a Ugo Guidi - Inaugurazione: Giovedì 8 maggio dalle ore 17.00 La Galleria Fondantico è orgogliosa di annunciare la consueta Mostra annuale dedicata ai pittori bolognesi dell’Ottocento e Novecento. In esposizione ci ... 🔗politicamentecorretto.com

L'Ottocento e Novecento bolognese in mostra da Fondantico

Meglio guardare "L'Ottocento e Novecento bolognese in mostra da Fondantico" che provare a intuire tutto da soli.

Video L'Ottocento e Novecento bolognese in mostra da Fondantico