Morganti ha aperto ’L’oblò sul Creato’

di Marina SantinAttualmente è l’autore italiano che ha conquistato il maggior numero di premi e riconoscimenti internazionali e le sue poesie sono state pubblicate in prestigiose antologie. Alberto Morganti, questo il suo nome, grazie al perfetto connubio di talento e unicità, oggi sta riscuotendo unanimi consensi con il suo libro ’L’oblò sul Creato’. Una silloge di 88 poesie "che affrontano temi Universali – spiega – ciascuna scritta con uno stile differente a seconda dell’argomento trattato, dalla natura, ai sentimenti, alla contemplazione del creato".Ed è proprio questa l’unicità di Morganti che diversamente dagli altri autori non ha "un’impronta stilistica fissa, ma utilizzo maniere differenti a seconda dell’argomento trattato. I critici letterari hanno infatti definito il mio stile poliedrico". 🔗Quotidiano.net

morganti ha aperto l oblò sul creato

© Quotidiano.net - Morganti ha aperto ’L’oblò sul Creato’

Ne parlano su altre fonti

L'ad della Fiera di Verona traccia un bilancio di questi dieci anni. Tra gli obiettivi raggiunti, la divisione tra business e wine lover e l'incoming di buyer. "Il momento più difficile? Quello del Covid" 🔗gamberorosso.it

Essere in una coppia aperta non è un tabù. Sono molteplici i motivi che spingono due coniugi o fidanzati ad aprirsi a nuove conoscenze intellettuali oppure sessuali. Lo racconta una donna di 42 anni al Daily Mail, ma questo caso è a parte. A volte le decisioni hanno delle conseguenze e lo sa benissimo la protagonista di questa storia che rivela subito il suo piccolo, ma grande, problema: “Sono in un matrimonio aperto, ma ora mio marito sta avendo un bambino con un’altra donna e vogliono che lo cresca io”. 🔗ilfattoquotidiano.it

Il Papa della misericordia. Delle periferie, geografiche ed esistenziali. Il Pontefice della pace, della speranza, degli ultimi. Dei poveri e dei migranti. Un vescovo di Roma scelto «quasi dalla fine del mondo», che in dodici anni di pontificato ha cercato di riformare la Chiesa, vista come un «ospedale da campo», in cui accogliere «tutti, tutti, tutti». Papa Francesco ha innovato soprattutto tramite il suo approccio pastorale, più che sul piano della dottrina. 🔗tpi.it

Automedicazione, arriva l'App per smartphone

"Automedicazione, arriva l'App per smartphone" ti spiega in modo chiaro quello che conta davvero.

Video Automedicazione, arriva l'App per smartphone