L' evoluzione delle mafie e dell' antimafia | esperti a confronto a Palermo
AGI - I rapporti tra boss storici e nuove generazioni, il controllo del territorio, l'uso delle tecnologie, l'area grigia, le infiltrazioni nell'economia legale, il carcere: sociologi, giuristi, storici e magistrati si chiudono in 'conclave' a Palermo per studiare "L'evoluzionedellemafie e dell'antimafia", con la partecipazione di quattro procure della Repubblica. È il primo incontro di Sisma (acronimo per Società scientifica italiana di studi su mafie e antimafia), che sotto la guida del sociologo Rocco Sciarrone vuole aprire un "dialogo interdisciplinare" al quale domani al Dems (Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Palermo, del quale è direttore Costantino Visconti) parteciperanno i procuratori di Salerno, Giuseppe Borrelli; di Palermo, Maurizio De Lucia; di Napoli, Nicola Gratteri, e Stefano Musolino, procuratore aggiunto di Reggio Calabria. 🔗Agi.it
© Agi.it - L'evoluzione delle mafie e dell'antimafia: esperti a confronto a Palermo
Cosa riportano altre fonti
- Cento anni fa l'arrivo di Cesare Mori in Sicilia. Storia ed evoluzione dell'Antimafia
- Clan, appello dell?Antimafia agli alunni di Poggioreale: «Non foraggiate le mafie»
- L'influenza del clima sulla riproduzione delle piante: lo studio dell'Università sull'evoluzione dei semi
AGI - “Vossìa parla, perchè ho dichiarato il fatto della punciuta. Si ricordi che vossìa e don Pippino Alagna eravate presenti”: nel "Processo verbale di denuncia di 175 individui responsabili di associazione a delinquere e altri reati scoperti nell'Agro palermitano", da cui scaturisce nel 1938 il maxi processo Adragna+191 contro le cosche di Palermo, il confronto tra Salvatore Cracolici, detto Funciazza, capo famiglia della borgata di Tommaso Natale, che aveva iniziato a collaborare con gli investigatori, e Vito Graziano, "elemento pericoloso ed astuto più di una vecchia volpe", è durissimo ... 🔗agi.it
Risuona chiaro e forte il nome di Nicola Barabato nella sala consiliare della Municipalità di Secondigliano. Il 25 settembre 2015 il vice-sovrintendente della Polizia di Stato - che... 🔗ilmattino.it
Uno studio dell’Università di Pisa ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150 milioni di anni evidenziando una relazione diretta tra evoluzione, cambiamento del clima terrestre e comparsa di innovazioni riproduttive nelle angiosperme, le piante a fiore maggiormente diffuse sul nostro... 🔗pisatoday.it
Napoli - Le Quattro Giornate dei dialoghi sulle mafie (15.03.16)
Le notizie più recenti da fonti esterne
L'evoluzione delle mafie e dell'antimafia: esperti a confronto a Palermo; L’Emilia dopo Aemilia: 10 anni dopo l’essenza non è cambiata; Antonio Balsamo: ''La lotta al cybercrime organizzato sia la nuova frontiera dell'antimafia''; L’evoluzione delle mafie foggiane spiegata agli studenti dell’Alberghiero. I ragazzi di Talienti in prima linea per. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media
Mafie e tecnologia: come la criminalità organizzata sta conquistando il cyberspazio - “I nostri studi ci portano ad affermare che il nuovo scenario della criminalità organizzata abbia subito una trasformazione significativa dovuta soprattutto ai progressi tecnologici che svolgono un ru ... 🔗msn.com
Prestipino e De Gennaro, le carriere e l’amicizia di due simboli dell’antimafia - Nel teatro opaco della criminalità organizzata, per trent’anni due figure si sono stagliate come architravi silenziose dello Stato: uno con la toga, l’altro con la divisa invisibile del potere operati ... 🔗repubblica.it
Mafia. Da Nord a Sud la sanità è bottino ghiotto. Allarme Direzione Antimafia su appalti e servizi - La mafia sta cambiando ... Distrettuale Antimafia di Roma, con la vicenda della gara per l’assegnazione dei servizi di gestione della “camera mortuaria” dell' Azienda Ospedaliera Sant ... 🔗quotidianosanita.it