Legambiente Toscana | Stato chimico acque superficie buono per 55%
Firenze, 9 maggio 2025 - "In Toscana, lo Statochimico delle acque superficiali è buono solo per il 55%, rimane ancora da lavorare per il raggiungimento dell'obiettivo per la totalità delle acque al 2027". E' quanto emerge dalla quarta edizione del Forum energia Toscana, organizzato da Legambiente, alla Borsa Merci di Arezzo. "Nella nostra regione, i dati degli enti di monitoraggio e controllo delle acque evidenziano criticità che riguardano anche le sostanze chimiche - dichiara in una nota Federico Gasperini, direttore LegambienteToscana -. Da una parte c'è il tema ambientale che riguarda il raggiungimento dello Statobuono per tutte le acque al 2027, dall'altra c'è anche l'aspetto più importante della salute pubblica poiché anche gli inquinanti emergenti, possono risalire le catene alimentari". 🔗Lanazione.it

© Lanazione.it - Legambiente Toscana: “Stato chimico acque superficie buono per 55%”
Le notizie più recenti da fonti esterne
- Toscana chiede stato di emergenza per danni da maltempo nel Mugello
- Maltempo, doppio stato di emergenza in Toscana: risorse per oltre 63 milioni
- Maltempo, stato di mobilitazione in Emilia-Romagna, frane e allagamenti in Toscana. Arno sorvegliato
"I territori non possono essere lasciati soli". La Toscana torna a chiedere al governo di dichiarare lo stato di emergenza nazionale per i danni causati dal maltempo. In particolare la richiesta arriva dal segretario regionale del Pd Emiliano Fossi e dal coordinatore, nonché assessore fiorentino Andrea Giorgio, dopo la visita domenicale nel Mugello. "A Palazzuolo sul Senio, insieme al sindaco Marco Bottino, abbiamo visitato un agriturismo messo in ginocchio dall’acqua, oltre alla frana che ha riportato alla luce una vecchia discarica - raccontano gli esponenti dem -. 🔗lanazione.it
Firenze, 9 aprile 2025 – Risorse totali pari a oltre 63 milioni di euro. Due dichiarazioni di stato di emergenza nazionale sono state proposte dal ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci e deliberate nel pomeriggio dal governo Meloni. PRESSPHOTO Firenze, l’ Arno il giorno dopo il picco di piena. Maltempo Turisti, curiosi, gente Giuseppe Cabras/New Press Photo La prima, a seguito della grave ondata di maltempo che dal 14 marzo 2025 ha investito i territori della Città metropolitana di Firenze e delle Province di Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato. 🔗lanazione.it
Maltempo: nubifragi su Toscana ed Emilia-Romagna, frane e disagiLa forte ondata di maltempo sta causando allagamenti e disagi alla viabilità nel territorio di Scandicci, in provincia di Firenze. Una famiglia è stata evacuata a titolo precauzionale, mentre le criticità principali si registrano in via di Triozzi, chiusa nel tratto tra via Roma e via Ponte di Formicola. Il traffico è stato ulteriormente appesantito dalla chiusura temporanea dell’autostrada A1 e del ponte a Signa, con conseguente dirottamento dei veicoli sul territorio comunale. 🔗thesocialpost.it
2 RUOTE AL PARCO LAMBRO (MILANO, ITALY)
Se ne parla anche su altri siti
Legambiente Toscana: “Stato chimico acque superficie buono per 55%”; Legambiente, per difendere l’acqua toscana dai Pfas servono alternative dai distretti produttivi; Torna il Forum acqua di Legambiente Toscana: focus su chimica, impatti e buone pratiche; Servizio idrico, appello di 12 sindaci: 'Publiacqua torni pubblica'. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne
Legambiente Toscana: “Stato chimico acque superficie buono per 55%” - Firenze, 9 maggio 2025 - "In Toscana, lo stato chimico delle acque superficiali è buono solo per il 55%, rimane ancora da lavorare per il raggiungimento dell'obiettivo per la totalità delle acque al 2 ... 🔗msn.com
Monitoraggio dello stato ecologico e chimico delle acque superficiali - lo stato ecologico e lo stato chimico. L’attuale rete di monitoraggio per il controllo ambientale è stata strutturata in collaborazione ARPAT Regione Toscana, secondo i requisiti della Direttiva ... 🔗arpat.toscana.it
Il Tar della Toscana dà ragione a Legambiente sulle cave del marmo di Carrara: «Sentenza storica» - Il Tar della Toscana ... di Legambiente è «del tutto ammissibile, poiché i dati richiesti sono pacificamente detenuti dal Comune di Carrara e la richiesta mira a conoscere lo stato dello ... 🔗greenreport.it