Le colture tradizionali in Sicilia non stanno benissimo

Sicilia terra di agrumi, vigne, ulivi, cereali e anche caffè e frutta esotica, ma qual è l’impatto del cambiamento climatico sulla produzione agricola dell’isola? L’aumento delle temperature e il clima caratterizzato dalla poca regolarità delle stagioni rappresentano una delle sfide più urgenti del nostro tempo, con effetti tangibili su molti settori dell’economia globale, tra cui l’agricoltura. La Sicilia, una delle regioni italiane con una tradizione agricola secolare, sta affrontando conseguenze dirette legate all’aumento delle temperature, alla riduzione delle precipitazioni e all’incremento di eventi climatici estremi.Negli ultimi anni si sono registrati una serie di cambiamenti significativi con riduzione delle precipitazioni, la siccità del 2024 che ha davvero messo in crisi alcune produzioni sull’isola, anche a causa di una gestione discutibile degli invasi – ne abbiamo parlato qui –, gli eventi meteorologici estremi con ondate di calore e tempeste improvvise e di conseguenza anche l’espansione di parassiti e malattie. 🔗Linkiesta.it

le colture tradizionali in sicilia non stanno benissimo

© Linkiesta.it - Le colture tradizionali in Sicilia non stanno benissimo

Altre fonti ne stanno dando notizia

Il Tar del Lazio ha rinviato la decisione sul ricorso presentato da cinquanta docenti siciliani esclusi dalla prova scritta del concorso Dirigenti Scolastici. Nella seconda udienza, tenutasi il 17 aprile, il tribunale ha confermato la propria competenza territoriale e ha deciso di approfondire la questione, accogliendo l’istanza di esame nel merito delle criticità sollevate. Aggiunti […] The post Concorso Dirigenti Scolastici in Sicilia: il Tar Lazio rinvia la decisione sui 50 ricorsi e valuta nuovi approfondimenti first appeared on Scuolalink. 🔗scuolalink.it

Anche la Lazio si è schierata a fianco di Diego Alfonzetti, l`arbitro di 19 anni della sezione di Acireale aggredito durante una partita del... 🔗calciomercato.com

Si è svolta al Vinitaly, presso il Padiglione 2 della Regione Siciliana, la conferenza stampa dedicata al futuro del settore vitivinicolo e agricolo dell’isola. L’appuntamento ha riunito rappresentanti istituzionali e tecnici del settore per confrontarsi su strategie di sviluppo, valorizzazione dell 🔗ilgiornaleditalia.it

Altre fonti ne stanno dando notizia

Cambiamento climatico | Le colture tradizionali in Sicilia non stanno benissimo; Agricoltura e Intelligenza Artificiale in Sicilia: un'equazione complessa tra sostenibilità e criticità economiche; Perché in Sicilia si coltivano sempre più avocado e mango (e non più olive e agrumi)?; Sicilia, sempre più coltivazioni tropicali. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia

Clima, rischiamo di perdere colture tradizionali mentre nascono nuovi mercati “tropicali” - Ad esempio, in Sicilia la siccità primaverile ha portato ... The post Clima, rischiamo di perdere colture tradizionali mentre nascono nuovi mercati “tropicali” appeared first on Primaonline. 🔗msn.com

In Sicilia l'agricoltura riparte dalla tradizione: ecco i prodotti dell'Isola che conquistano l'Italia - Dossier vi porta alla scoperta delle coltivazioni risalenti agli arabi che dopo essere state abbandonate per decenni, grazie al progresso tecnico-scientifico, oggi sono portate avanti in modo ... 🔗agrigentonotizie.it

In Sicilia l'agricoltura riparte dalla tradizione: ecco i prodotti coltivati a Catania che conquistano l'Italia - Dossier vi porta alla scoperta delle coltivazioni riprese nell'Isola da qualche anno. Colture risalenti agli arabi che, grazie al progresso tecnico e scientifico, oggi sono portate avanti in modo ... 🔗cataniatoday.it

Emergenza siccità in Italia: due terzi del paese senz'acqua

"Emergenza siccità in Italia: due terzi del paese senz'acqua" è un video semplice ma utile da vedere subito.

Video Emergenza siccità in Italia: due terzi del paese senz'acqua