Le città italiane con l’acqua del rubinetto più inquinata | Non bevetela!
L’inquinamento ambientale rappresenta una delle principali emergenze del nostro tempo, e l’Italia è oggi alle prese con un grave problema legato alla qualità dell’acqua potabile. Ma quali sono le città con l’acquainquinata che se la passano peggio? Secondo una recente indagine condotta da Greenpeace Italia, è stata rilevata un’elevata concentrazione di PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), noti anche come “inquinanti eterni”, all’interno della rete idrica nazionale. I PFAS sono composti chimici di origine industriale, largamente utilizzati in prodotti di uso quotidiano, che tendono ad accumularsi nell’acqua, nell’aria e nelle piante, con effetti dannosi sulla salute umana e sull’ambiente. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’esposizione prolungata ai PFAS può causare: aumento del colesterolo nel sangue, danni al fegato e alla tiroide, indebolimento del sistema immunitario, maggiore incidenza di alcuni tipi di tumori. 🔗Thesocialpost.it

© Thesocialpost.it - Le città italiane con l’acqua del rubinetto più inquinata: “Non bevetela!”
Su questo argomento da altre fonti
- Rischio rubinetto a secco e possibili mancanze d'acqua in quasi tutta la città
- Fiducia nell'acqua del rubinetto: 28,7% delle famiglie italiane ancora diffidenti nel 2024
- "Bere l’acqua del rubinetto in provincia di Sondrio è una scelta sicura"
La prossima settimana è in programma un intervento volto a rinnovare e potenziare un ulteriore tratto della cosiddetta Autostrada dell’Acqua, per gestire interruzioni su uno dei tratti senza che si creino disservizi sul territorio, contestualmente alla costruzione della linea tramviaria per Bagno... 🔗firenzetoday.it
C'è ancora poca fiducia degli italiani nell'acqua del rubinetto. Nel 2024, le famiglie che dichiarano di non fidarsi di bere l'acqua del rubinetto sono il 28,7%. Il dato è stabile rispetto al 2023, pur nel contesto di una progressiva riduzione delle preoccupazioni rispetto a venti anni fa (40,1% nel 2002). Lo riporta l'Istat nelle Statistiche sull'acqua per il periodo 2020-2024. Permangono notevoli differenze sul piano territoriale, passando dal 18,4% nel Nord-est al 49,5% nelle Isole, ha riscontrato l'Istat. 🔗quotidiano.net
Il 22 marzo si è celebrato la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sull’importanza dell’acqua dolce e supportare la gestione sostenibile delle scarse risorse, affrontando la crisi idrica globale. Il tema... 🔗sondriotoday.it
Rimini - Rimini fu insignita della Medaglia d'oro al Valore civile (23.04.25)
In "Rimini - Rimini fu insignita della Medaglia d'oro al Valore civile (23.04.25)" è tutto spiegato bene, diretto e senza troppi giri di parole.
Approfondimenti da altre fonti
PFAS: le nostre analisi sull’acqua potabile rivelano dati preoccupanti in tutte le Regioni d’Italia; L'esperta risponde alla domanda di molti: l'acqua del rubinetto è sicura?; Emergenza PFAS in Italia: acqua potabile contaminata nel 79% dei campioni analizzati; Milioni di italiani con acqua potabile contaminata, Pfas presente nel 79% dei casi: ecco la mappa da Nord a Sud. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne