L’abuso d’ufficio è morto ma il conflitto d’interessi è vivo e più urgente che mai
“Non è incostituzionale l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio”. Con questa formula asciutta, la Corte Costituzionale ha chiuso una stagione e ne ha aperta un’altra. Nonostante i dubbi espressi da ben 14 autorità giudiziarie – tra cui la Corte di Cassazione – la Consulta ha confermato la piena legittimità della legge 1142024, che ha cancellato dal Codice penale il reato di abuso d’ufficio. La motivazione arriverà tra qualche settimana, ma l’impianto del comunicato ufficiale è già chiaro: nessun obbligo internazionale (nemmeno dalla Convenzione di Merida delle Nazioni Unite contro la corruzione) impone allo Stato italiano di mantenere il reato. Ergo, nessuna violazione costituzionale. Punto.Eppure, quel punto non è un punto fermo. È un punto di domanda politico e giuridico che interpella la tenuta dello Stato di diritto. 🔗Ilfattoquotidiano.it

© Ilfattoquotidiano.it - L’abuso d’ufficio è morto, ma il conflitto d’interessi è vivo e più urgente che mai
Cosa riportano altre fonti
- Abuso d’ufficio, la Consulta: l’abrogazione non è incostituzionale
- Addio al cantante sudcoreano Wheesung, morto a 43 anni per arresto cardiaco in casa a Seoul, nel 2021 condannato a 2 anni di carcere per abuso di propofol
- Abuso d’ufficio, Avvocatura di Stato: “Consulta deve respingere questioni di costituzionalità”
La Corte costituzionale ha dichiarato che l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio non viola la Costituzione. La sentenza, comunicata con una nota ufficiale a 24 ore dall’udienza pubblica, arriva dopo l’incidente di legittimità sollevato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 9442/2025, nell’ambito di un ricorso in cui la difesa chiedeva l’annullamento di una condanna per abuso d’ufficio, reato previsto dall’articolo 323 del codice penale e recentemente cancellato dalla riforma Nordio (legge 114/2024). 🔗orizzontescuola.it
L'uomo è stato trovato senza vita nel suo appartamento, disposta l'autopsia Il cantante sudcoreano Wheesung è morto a 43 anni, a causa di un arresto cardiaco. Il cantante è stato trovato nel suo appartamento di Seoul dalla madre che ha subito chiamato la polizia. Sul corpo è stata disposta l' 🔗ilgiornaleditalia.it
A conclusione della prima parte dell’udienza pubblica sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio, ovvero l’articolo 323 del Codice penale eliminato dalla riforma Nordio, l’avvocatura di Stato ha dichiarato che le “ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale non superano il vaglio di ammissibilità“. Secondo l’Avvocatura, infatti, non si è tenuto conto che la Convenzione di Merida “non attiene a […]L'articolo Abuso d’ufficio, Avvocatura di Stato: “Consulta deve respingere questioni di costituzionalità” proviene da Il Difforme. 🔗ildifforme.it
Ucraina: Kiev dichiara la Russia \
Su questo argomento da altre fonti
Morte e resurrezione dell’abuso d’ufficio; Morte di una signora caduta dopo essere stata urtata da una bicicletta guidata da un bambino di 5 anni: il decreto di archiviazione del Tribunale di Milano; Papa Francesco, 3 ipotesi di reato per il minuto di silenzio a scuola: abuso d’ufficio, violenza, discriminazioni. Aduc denuncia Mim e incita genitori; L’abolizione dell’abuso di ufficio e la contestuale previsione del nuovo delitto di indebita destinazione di denaro o cose mobili: il “pasticciaccio brutto” di via Arenula. 🔗Ne parlano su altre fonti
Abuso d’ufficio abrogato, l’avvocato di una vittima alla Consulta: “Rinviare la legge Nordio alla Corte di giustizia Ue” - Secondo il legale, la riforma del ministro della Giustizia viola la Convenzione Onu contro la corruzione, recepita nel diritto europeo nel 2008: la questione quindi va rimessa ai giudici di Strasburgo ... 🔗ilfattoquotidiano.it
'Abrogare l'abuso d'ufficio non è incostituzionale' - Abrogare l'abuso d'ufficio non è incostituzionale. 🔗ansa.it
“Abrogare l’abuso d’ufficio non è incostituzionale”, la Consulta boccia i ricorsi - La Corte ha riconosciuto che non esiste per l’Italia l’obbligo di introdurre il reato cancellato. L’Anac: “I nodi restano” ... 🔗repubblica.it