La sentenza della Consulta | Abolire l’abuso d’ufficio non è incostituzionale

La Corte costituzionale ha stabilito che l’abrogazione dell’abusod’ufficio non è incostituzionale. Una sentenza che sotterra mesi e mesi di crociata delle opposizioni contro la riforma varata dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ma fa restare in piedi, in qualche modo, un "vulnus" che riguarda l’Italia e la Convenzione Onu. Nei mesi scorsi, infatti, la Cassazione e 13 giudici di merito avevano ipotizzato che la cancellazione dell’articolo 323 del Codice penale fosse in contrasto con la Convenzione Onu di Merida contro la corruzione, ratificata dall’Italia nel 2009, e che quindi la cancellazione del reato violasse l’articolo 117 della Costituzione sull’obbligo del nostro Paese di rispettare i vincoli internazionali. La Corte,invece, "ha dichiarato infondate tali questioni, ritenendo che dalla Convenzione non sia ricavabile né l’obbligo di prevedere il reato di abuso d’ufficio, né il divieto di abrogarlo ove già presente nell’ordinamento nazionale". 🔗Quotidiano.net

la sentenza della consulta abolire l abuso d ufficio non è incostituzionale

© Quotidiano.net - La sentenza della Consulta: "Abolire l’abuso d’ufficio non è incostituzionale"

Altre fonti ne stanno dando notizia

La Corte costituzionale ha dichiarato che l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio non viola la Costituzione. La sentenza, comunicata con una nota ufficiale a 24 ore dall’udienza pubblica, arriva dopo l’incidente di legittimità sollevato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 9442/2025, nell’ambito di un ricorso in cui la difesa chiedeva l’annullamento di una condanna per abuso d’ufficio, reato previsto dall’articolo 323 del codice penale e recentemente cancellato dalla riforma Nordio (legge 114/2024). 🔗orizzontescuola.it

La FLC CGIL di Terni accoglie con grande soddisfazione la recente sentenza del Tribunale di Terni del 26 febbraio 2025, che ha dato ragione a un docente di religione assunto ripetutamente con contratti a tempo determinato. Il ricorso, patrocinato dall’avvocato Francesco Americo, ha evidenziato come la reiterazione di tali contratti fosse in contrasto con la […] The post Docente di religione risarcito per abuso di contratti a termine: sentenza storica first appeared on Scuolalink. 🔗scuolalink.it

A conclusione della prima parte dell’udienza pubblica sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio, ovvero l’articolo 323 del Codice penale eliminato dalla riforma Nordio, l’avvocatura di Stato ha dichiarato che le “ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale non superano il vaglio di ammissibilità“. Secondo l’Avvocatura, infatti, non si è tenuto conto che la Convenzione di Merida “non attiene a […]L'articolo Abuso d’ufficio, Avvocatura di Stato: “Consulta deve respingere questioni di costituzionalità” proviene da Il Difforme. 🔗ildifforme.it

Su questo argomento da altre fonti

La sentenza della Consulta: Abolire l’abuso d’ufficio non è incostituzionale; Per la Consulta l'abrogazione dell'abuso di ufficio non è incostituzionale; Abuso d'ufficio, la Consulta zittisce la sinistra e dà ragione a Nordio: L'abolizione è costituzionale; Consulta: “Abrogazione del reato di abuso di ufficio non è incostituzionale”. 🔗Se ne parla anche su altri siti

sentenza consulta abolire abusoLa sentenza della Consulta: "Abolire l’abuso d’ufficio non è incostituzionale" - I giudici bocciano 14 ricorsi contro la cancellazione del reato. Il ministro Nordio: "Ora basta insinuazioni e strumentalizzazioni". 🔗quotidiano.net

sentenza consulta abolire abusoConsulta, sì alla riforma Nordio: l’abuso d’ufficio si può abrogare - LA SENTENZA ROMA La cancellazione del reato di abuso d’ufficio del codice penale non è incostituzionale. Lo ha deciso la Consulta, che ieri si è pronunciata sul ... 🔗ilmessaggero.it

sentenza consulta abolire abusoLa Consulta mette in sicurezza la soppressione dell’abuso d’ufficio - La Corte costituzionale mette al riparo la soppressione dell’abuso d’ufficio dalle contestazioni della magistratura. Con un comunicato diffuso ieri, infatti, la Consulta ha giudicato infondate le ques ... 🔗ntplusdiritto.ilsole24ore.com

Caso Timoshenko: Strasburgo condanna l'Ucraina, il...

In "Caso Timoshenko: Strasburgo condanna l'Ucraina, il..." è tutto spiegato bene, diretto e senza troppi giri di parole.

Video Caso Timoshenko: Strasburgo condanna l'Ucraina, il...