La prima omelia di Leone XIV | Ridurre Gesù a leader o superuomo è ateismo di fatto

“Mi avete chiamato per portare una croce”. Sono state queste le prime parole, in inglese, a braccio, di Papa Leone XIV, prima di leggere la sua primaomelia, davanti ai cardinali elettori nella Cappella Sistina per la sua prima Celebrazione Eucaristica. “Comincio con qualche parola in inglese, il resto lo farò in italiano”, ha detto. “Sono felice di essere qui con voi, cari fratelli, perché la benedizione del Signore continui a essere su di noi”. “Mi avete chiamato per portare una croce e per essere benedetto per questa missione e voglio che anche voi camminiate con me”, ha concluso prima di leggere l'omelia. Ed ecco il testo integrale: “«Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente» (Mt 16,16). Con queste parole Pietro, interrogato dal Maestro, assieme agli altri discepoli, circa la sua fede in Lui, esprime in sintesi il patrimonio che da duemila anni la Chiesa, attraverso la successione apostolica, custodisce, approfondisce e trasmette. 🔗Iltempo.it

la prima omelia di leone xiv ridurre gesù a leader o superuomo è ateismo di fatto

© Iltempo.it - La prima omelia di Leone XIV: “Ridurre Gesù a leader o superuomo è ateismo di fatto”

Cosa riportano altre fonti

(Adnkronos) – "Anche oggi non sono pochi i contesti in cui la fede cristiana è ritenuta una cosa assurda, per persone deboli e poco intelligenti; contesti in cui ad essa si preferiscono altre sicurezze, come la tecnologia, il denaro, il successo, il potere, il piacere". Queste le parole di Papa Prevost, Leone XIV, nella sua […] 🔗periodicodaily.com

Papa Leone XIV ha celebrato la sua prima messa con il collegio cardinalizio nella Cappella Sistina. Prevost poi ha tenuto la sua prima omelia, iniziando in lingua inglese “Siamo una comunità, amici di Gesù. Mi avete chiamato per portare una croce e per essere benedetto per questa missione e voglio che anche voi camminiate con me”, ha affermato il Pontefice, rivolgendosi ai cardinali. La Chiesa “sia sempre più città posta sul monte, arca di salvezza che naviga attraverso i flutti della storia, faro che illumina le notti del mondo. 🔗lapresse.it

La prima messa di Papa Leone XIV è iniziata nella Cappella Sistina. Partecipano alla celebrazione tutti i cardinali, sia elettori che non elettori. Durante la messa pro Ecclesia, la prima celebrata per Papa Leone XIV, le letture sono in inglese e spagnolo: due lingue comunemente usate nelle liturgie internazionali in Vaticano, ma anche le principali lingue parlate dal nuovo pontefice. La lingua liturgica della celebrazione, come avviene in tutte le messe solenni, è il latino. 🔗open.online

Generali al Salone Nautico: cambiamenti climatici ed ecosistemi

Vale la pena guardare "Generali al Salone Nautico: cambiamenti climatici ed ecosistemi", aiuta a capire senza complicarsi.

Video Generali al Salone Nautico: cambiamenti climatici ed ecosistemi

Aggiornamenti pubblicati da altri media

La prima omelia di Leone XIV in Cappella Sistina. Il testo integrale; La visita a sorpresa al Sant'Uffizio, poi la Messa: i primi passi del Papa; Papa Leone XIV: 'Ridurre Gesù a leader è ateismo di fatto'. LIVE; Leone XIV: “sparire perché rimanga Cristo”. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia

prima omelia leone xivPapa Leone XIV, prima messa nella Cappella Sistina: ecco il testo completo della prima Omelia - Al via la prima messa di Papa Prevost nella Cappella Sistina. Con Leone XIV hanno celebrato tutti i cardinali, elettori e non elettori. Il ... 🔗msn.com

prima omelia leone xivPapa Leone XIV dà il via alla sua prima messa: prima qualche parola in inglese, poi l'omelia in italiano - La prima omelia nella messa Pro ecclesia nella Cappella Sistina alla presenza di tutti i cardinali Papa, in inglese a cardinali: "Siamo comunità, sosteniamoci" Papa Leone XIV ha cominciato l'omelia co ... 🔗msn.com

prima omelia leone xivLeone XIV, prima omelia: “Sparire perché rimanga Cristo” - “Sparire perché rimanga Cristo, farsi piccolo perché Lui sia conosciuto e glorificato, spendersi fino in fondo perché a nessuno manchi l’opportunità di conoscerlo e amarlo”. È questo, per Leone XIV, “ ... 🔗toscanaoggi.it