Gesù non è un superman | cosa significa l’omelia della prima messa da Papa di Leone XIV
C’era grande attesa, oggi, per la primamessa di PapaLeone XIV nella Cappella Sistina. L’interesse era per l’omelia che, in qualche modo, avrebbe indicato gli elementi guida del suo pontificato. Il Pontefice, al secolo Robert Francis Prevost, ha aperto l’omelia con una breve introduzione in inglese a braccio. Ha poi proseguito leggendo il testo in italiano.“Anche oggi non sono pochi i contesti in cui la fede cristiana è ritenuta una cosa assurda, per persone deboli e poco intelligenti. Contesti in cui ad essa si preferiscono altre sicurezze, come la tecnologia, il denaro, il successo, il potere, il piacere. Si tratta di ambienti in cui non è facile testimoniare e annunciare il Vangelo e dove chi crede è deriso, osteggiato, disprezzato, o al massimo sopportato e compatito. Anche oggi non mancano poi i contesti in cui Gesù, pur apprezzato come uomo, è ridotto solamente a una specie di leader carismatico o di superuomo, e ciò non solo tra i non credenti, ma anche tra molti battezzati, che finiscono così col vivere, a questo livello, in un ateismo di fatto“. 🔗Cultweb.it

© Cultweb.it - “Gesù non è un superman”: cosa significa l’omelia della prima messa da Papa di Leone XIV
Se ne parla anche su altri siti
- Verso la salvezza: cosa significa entrare per la porta stretta di Gesù
- ?Cosa mangiarono Gesù e gli apostoli durante l’Ultima Cena?
- Le donne, il sepolcro vuoto, il kérygma: che cosa sappiamo della resurrezione di Gesù
Uno degli avvertimenti più importanti che Gesù ci ha lasciato è quello relativo alla cosiddetta “porta stretta”. Cosa intende il Cristo quando fa questo riferimento? A permetterci di prender parte al prezioso insegnamento e invito di Gesù è il Vangelo di Matteo, che riporta le parole del Signore, ricche di simbolismo. Al settimo capitolo del ... Leggi tuttoL'articolo Verso la salvezza: cosa significa entrare per la porta stretta di Gesù proviene da La Luce di Maria. 🔗lalucedimaria.it
L’Ultima Cena, consumata da Gesù e dai suoi apostoli, è uno degli eventi più significativi del cristianesimo, legato al giovedì santo. Quale fu il menù, per così dire, della serata? Ebbene, si trattava di cibo legato alla tradizione pasquale ebraica, ovvero il pasto di Seder di Pesach, caratterizzato da una serie di alimenti simbolici.? Tra i cibi presenti sulla tavola c’era il pane azzimo (matzà), un pane non lievitato che simboleggia la fretta con cui gli ebrei lasciarono l’Egitto, guidati da Mosè. 🔗cultweb.it
La Pasqua celebra l’evento essenziale del cristianesimo, quello senza il quale crolla tutto, diceva San Paolo 🔗xml2.corriere.it
America Week - Episodio 18
Dai un’occhiata al video "America Week - Episodio 18", chiarisce tutto al volo.