Ernesto e Ada Rossi i professori ‘bergamaschi’ dietro al Manifesto di Ventotene | Immaginavano un’Europa libera dalla guerra

Libertà, democrazia, giustizia: i valori alla base del Manifesto di Ventotene. Un documento fondativo dell’Europa per come la conosciamo oggi, costitutivo dell’idea di un’Unione Europea federalista.Un testo scritto, nel momento più buio del secolo scorso, a quattro mani: quelle di Altiero Spinelli ed ErnestoRossi, confinati sull’isola tirrenica come detenuti politici per la loro attività antifascista.Se è vero che i riflettori si sono spesso accesi su Spinelli, pioniere degli ideali europeisti, la città di Bergamo è intimamente legata al nome di Rossi e al ruolo della moglie Ada (anche lei Rossi di famiglia, ndr) nella diffusione del Manifesto nei mesi immediatamente successivi la sua scrittura.La resistenza di Ernesto e Ada Rossi a BergamoOriginario del Casertano e tra i fondatori del movimento Giustizia e Libertà, ErnestoRossi arriva a Bergamo nel 1925. 🔗Bergamonews.it

ernesto e ada rossi i professori ‘bergamaschi dietro al manifesto di ventotene immaginavano un europa libera dalla guerra

© Bergamonews.it - Ernesto e Ada Rossi, i professori ‘bergamaschi’ dietro al Manifesto di Ventotene: “Immaginavano un’Europa libera dalla guerra”

Ulteriori approfondimenti disponibili online

In via Erneso Rossi è iniziata la demolizione dell'ex Casa della Salute al cui posto sorgerà la nuova Casa di Comunità Spoke che si aggiungerà a quelle già presenti in via Impastato, a Stagno e in via del Mare. L'intervento è iniziato nella mattia di oggi, giovedì 20 febbraio, e dovrebbe... 🔗livornotoday.it

In piazza Jacini sarà installata una targa in memoria di Ada Rossi: partigiana, figura di riferimento della Resistenza e del federalismo europeo, divulgatrice del Manifesto di Ventotene scritto tra gli altri dal marito Ernesto Rossi. Ada Rossi è morta il 15 giugno 1993 nella sua casa nel cuore di... 🔗romatoday.it

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni forse non lo sa, ma al Viminale c’è un fan di Ernesto Rossi. Non si tratta ovviamente del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ma del suo “comunicatore” Francesco Kamel. Già, perché il giornalista si è proprio laureato con una tesi di storia contemporanea su uno degli autori del Manifesto di Ventotene: alla facoltà di filosofia dell’Università La Sapienza il suo interesse si è concentrato sul “proto europeista” al quale poi negli anni ha dedicato altri scritti, come Ernesto Rossi manager di Stato negli anni quaranta, ed Ernesto Rossi liberista. 🔗lettera43.it

Aggiornamenti pubblicati da altri media

Sito Istituzionale | Municipio XV, una targa ad Ada Rossi nei giardini di Piazza Jacini; Ada Rossi tra la toponomastica di Bergamo: la proposta del Vittorio Emanuele; Elogio della Galera: l’importanza di rileggere Ernesto Rossi; Il Vittorio Emanuele II, culla di sapere, dai 160 anni dalla fondazione ai 100 anni a Palazzo Piacentini: la sottolineatura filatelica «. 🔗Se ne parla anche su altri siti

Una targa per Ada Rossi, partigiana e divulgatrice del manifesto di Ventotene - Una targa nel giardino di piazza Stefano Jacini, a Vigna Clara, dove si trova la casa in cui Ada ... dal marito Ernesto Rossi insieme ad Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni. Professoressa di ... 🔗msn.com