Clean Industrial Deal | a Bergamo Next Level un modello per la transformazione industriale sostenibile

Bergamo. Il CleanIndustrialDeal si consolida come un modello di trasformazione Industriale sostenibile, capace di integrare decarbonizzazione, competitività manifatturiera e rigenerazione territoriale. La strategicità di questo programma, che rappresenta un’opportunità cruciale per i territori ad alta vocazione manifatturiera, come quello bergamasco, è emersa durante “CleanIndustrialDeal: Trasformazione Industriale e Rigenerazione Territoriale”, evento inserito nel palinsesto di BergamoNextLevel 2025, rassegna di Public Engagement promossa dall’Università degli studi di Bergamo.Al centro delle discussioni, le politiche europee per la transizione ecologica e Industriale, illustrate da Giorgio Gori, Vicepresidente della Commissione per l’Industria al Parlamento Europeo, Ginevra Bruzzone, Dirigente Generale della Struttura di Missione PNRR, e Paolo Casalino, Direttore Generale per la Politica Industriale al Ministero delle Imprese e del Made in Italy; che hanno sottolineato l’importanza di adottare strategie innovative per garantire una decarbonizzazione che mantenga la competitività Industriale e favorisca la rigenerazione territoriale. 🔗Leggi su Bergamonews.it

clean industrial deal a bergamo next level un modello per la transformazione industriale sostenibile

© Bergamonews.it - “Clean Industrial Deal”: a Bergamo Next Level un modello per la transformazione industriale sostenibile

Cosa riportano altre fonti

L'Ue ha avviato una consultazione pubblica in vista della riforma sugli aiuti di Stato che, a partire da giugno, accompagnerà il Clean Industrial Deal per rafforzare la competitività e la decarbonizzazione dell'industria. Secondo la bozza Ue, il nuovo quadro sarà valido fino al 31 dicembre 2030 e i Paesi membri potranno concedere sussidi, basandosi sul loro mix energetico nazionale, sia per le rinnovabili sia per tecnologie emergenti come l'idrogeno pulito. 🔗quotidiano.net

Sì alla decarbonizzazione, ma solo a patto che sia compatibile con una spinta alla competitività dell’economia europea. Perché il Vecchio continente, disorientato dal terremoto Trump e spaventato dalla prospettiva di un ritiro di Washington dagli impegni militari comuni, deve nel frattempo fare anche i conti con “sfide esistenziali” che minacciano la sua industria affossata da investimenti insufficienti, bassa produttività, alti costi energetici. 🔗ilfattoquotidiano.it

L'obiettivo del Clean Industrial Deal è "semplificare senza cambiare gli obiettivi climatici". Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen parlando all'Industry Summit di Anversa. "La domanda di prodotti puliti è rallentata e alcuni investimenti si sono spostati in altre regioni. Dobbiamo invertire la tendenza. Questo è l'obiettivo centrale del Clean Industrial Deal. Vogliamo tagliare i legami burocratici che vi trattengono. 🔗quotidiano.net

Moratti - 7° Forum della sostenibilità a San Patrignano (15.04.25)

Video Moratti - 7° Forum della sostenibilità a San Patrignano (15.04.25)

Altre fonti ne stanno dando notizia

“Clean Industrial Deal”: a Bergamo Next Level un modello per la transformazione industriale sostenibile; Clean Industrial Deal: Trasformazione Industriale e Rigenerazione Territoriale; Clean Industrial Deal: cos’è e cosa propone?; Efficienza e rinnovabili per abbattere i costi dell’energia in Europa. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

clean industrial deal bergamoClean Industrial Deal: Trasformazione Industriale e Rigenerazione Territoriale - Intervengono Il Clean Industrial Deal: le politiche UE per la decarbonizzazione e la competitività e le opportunità per i territori ad alta vocazione manifatturier Giorgio Gori Il finanziamento del ... 🔗ecodibergamo.it

clean industrial deal bergamoAl via la V edizione di Bergamo Next Level - BERGAMO – Innovare, preservare, rigenerare: sono questi i valori chiave della V edizione di Bergamo Next Level, l’evento di Public Engagement dell’Università degli studi di Bergamo che dal 7 al 10 mag ... 🔗informazione.it

clean industrial deal bergamoCon «Bergamo Next Level» l’Università traccia un filo tra memoria e innovazione - Una seconda tavola rotonda si terrà invece nel pomeriggio di venerdì, a partire dalle 14.30 e sempre in Aula Magna: in occasione della «Giornata dell’Europa», si parlerà di Clean Industrial Deal, tra ... 🔗informazione.it