Circolo Matteotti i centristi convivono con la minoranza Pd
AGI Un think tank riformista ed europeista, sulla carta. Nella pratica, il CircoloMatteotti che sarà inaugurato a Milano si presenta già come un nuovo laboratorio di centro, dopo i tentativi di Terzo Polo fatti da Matteo Renzi e Carlo Calenda, e Comunità Democratica, l'associazione tenuta a battesimo da Graziano Delrio con la partecipazione di Ernesto Maria Ruffini. Chi quell'appuntamento ha contribuito a organizzarlo, come il parlamentare di Più Europa, Benedetto Della Vedova, assicura che nasce senza alcuna ambizione di rappresentare un nuovo soggetto politico. Obiettivo dell'iniziativa "L'obiettivo iniziale era quello di offrire uno spazio per una discussione tutta milanese, incentrata sui temi della città", spiega. La 'matrice' meneghina è confermata, d'altra parte, dall'elenco dei nomi che prendono parte all'iniziativa: Lorenzo Guerini, Lia Quartapelle, Pierfrancesco Maran, Emanuele Fiano, Giorgio Gori, Pietro Bussolati, Simona Malpezzi. 🔗Agi.it
© Agi.it - Circolo Matteotti, i centristi convivono con la minoranza Pd
Le notizie più recenti da fonti esterne
- Nasce il Circolo Giacomo Matteotti, la nuova casa del dibattito politico democratico, liberale e socialista
- Nasce il Circolo Giacomo Matteotti, la nuova casa del dibattito politico democratico, liberale e socialista
- I piccoli spettatori diventano giurati: il Circolo Didattico di Baronissi protagonista al Giffoni Film Festival
Tutti parlano del grande cambiamento. Ma cosa è cambiato per davvero? Non è lo scontro tra democrazie e autocrazie, perché questo ha accompagnato tutta la storia moderna e tutto il ventesimo secolo. Dal tempo della rivoluzione bolscevica e delle rivoluzioni nazi-fasciste, le democrazie si sono sempre misurate contro avversari esterni, li hanno battuti, vinti e si sono diffuse e affermate a cominciare dalle nazioni che avevano scatenato il secondo conflitto mondiale (Germania, Italia, Giappone). 🔗linkiesta.it
Tutti parlano del grande cambiamento. Ma cosa è cambiato per davvero? Non è lo scontro tra democrazie e autocrazie, perché questo ha accompagnato tutta la storia moderna e tutto il ventesimo secolo. Dal tempo della rivoluzione bolscevica e delle rivoluzioni nazi-fasciste, le democrazie si sono sempre misurate contro avversari esterni, li hanno battuti, vinti e si sono diffuse e affermate a cominciare dalle nazioni che avevano scatenato il secondo conflitto mondiale (Germania, Italia, Giappone). 🔗linkiesta.it
Una giornata da ricordare per gli alunni dell’ultimo anno della scuola primaria del Circolo Didattico di Baronissi e dell’Istituto Autonomia 82, che ieri hanno preso parte alla School Experience 4 del Giffoni Film Festival. I bambini hanno vissuto un’immersione entusiasmante nel mondo del cinema, tra proiezioni di cortometraggi selezionati e l’emozione di votare come veri membri di giuria.Accolti con calore dal direttore Claudio Gubitosi, dal direttore generale Jacopo Gubitosi e dall’intero staff del festival, i piccoli ospiti si sono sentiti subito parte integrante della grande famiglia ... 🔗zon.it
Altre fonti ne stanno dando notizia
Chi c’è nel Circolo Matteotti che unisce riformisti e minoranza Pd - Nasce a Milano il Circolo Matteotti, nuova iniziativa riformista e centrista, alternativa alla linea Schlein, a sostegno di Europa e Ucraina ... 🔗policymakermag.it
Gricignano (CE) - Nuova amministrazione Moretti: primo Consiglio Comunale (17.11.12)
"Gricignano (CE) - Nuova amministrazione Moretti: primo Consiglio Comunale (17.11.12)" ti spiega in modo chiaro quello che conta davvero.