Bronzi di Riace è possibile che le statue siano state trafugate da Siracusa
Potrebbe arrivare una svolta nella storia dei due Bronzi di Riace. La procura di Siracusa indaga su un possibile primo rinvenimento delle due statue nella provincia sicilianaL'articolo Bronzi di Riace, è possibile che le statuesianostatetrafugate da Siracusa proviene da Il Difforme. 🔗Ildifforme.it

© Ildifforme.it - Bronzi di Riace, è possibile che le statue siano state trafugate da Siracusa
Le notizie più recenti da fonti esterne
- Il restauratore dei Bronzi di Riace: "Trafugamento? Solo l'ennesima teoria"
- Bronzi di Riace trafugati in Sicilia? Indaga la procura. Nell’intrigo anche un boss siculo-calabro?
- "Aramen & Stannum": al Teatro Primo i Bronzi di Riace come metafora di un viaggio epico
AGI - "Sui Bronzi di Riace, ciclicamente, emergono teorie sul loro ritrovamento, la loro origine, ma i fatti sono duri". Cosimo "Nuccio" Schepis è stato uno dei tecnici restauratori del Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria che ha lavorato per anni sui Bronzi per salvaguardarli dalla corrosione, insieme all'archeologa Paola Donati, dell'Istituto Centrale del Restauro di Firenze, scomparsa prematuramente, giunta in Calabria nel 2010. 🔗agi.it
La Procura sta indagando per ricostruire cosa sia realmente accaduto nel 1971 al largo di Brucoli , nel Siracusano . Il fascicolo è stato aperto, un modello 45 (atti non costituenti notizie di reato) per una doverosa ricostruzione storica necessaria a capire se, come sembra dalle prime testimonianze , ci siano stati dei reati che hanno segnato il ritrovamento dei Bronzi di Riace . La vicenda riguarda. 🔗feedpress.me
Il Teatro Primo di Villa San Giovanni propone nell'ambito della rassegna di drammaturgia contemporanea un imperdibile evento fuori cartellone. Domenica 30 marzo alle 18,15 andrà in scena "Aramen & Stannum" O del dì-saggio degli Dei (Produzione Teatro Primo), di Domenico Loddo per la regia di... 🔗reggiotoday.it
CN24 | REGGIO CALABRIA | Bronzi di Riace, le statue rimangano in città
Dai un’occhiata al video "CN24 | REGGIO CALABRIA | Bronzi di Riace, le statue rimangano in città", chiarisce tutto al volo.
Le notizie più recenti da fonti esterne
I primi 50 anni dei Bronzi di Riace; Feltri sul caso Bronzi di Riace: “Devono restare a Reggio. Basta con le assurdità giudiziarie”; Archeologia. La Procura indaga sui Bronzi di Riace. Anomalie. Archeomafia? Ma le statue posso parlare attraverso il bronzo? Perché hanno la Sicilia nella memoria e sono state trovate in Calabria? Archeomafia? Rispondono gli esperti; Bronzi di Riace, il mistero si infittisce a Brucoli. L’inchiesta su Speciale Tg1. 🔗Se ne parla anche su altri siti
I Bronzi di Riace nel mare di Sicilia, gli archeologi, “è una bufala” - Gli archeologi bollano come una bufala la teoria secondo cui i Bronzi di Riace furono trovati nelle acque di Brucoli per poi finire nel mare calabrese dove furono scovati nel 1971. 🔗blogsicilia.it
“Speciale TG1 tenta di “sicilianizzare” i Bronzi di Riace”: il prof. Partinico smonta l’ennesima teoria sull’origine delle due statue - 6) I tenoni, quattro “Statua B” e uno “Statua A”, che ancoravano le due statue ai basamenti sono di piombo proveniente dalle miniere di Laurion a 40 km da Atene. Per dimostrare in maniera ... 🔗strettoweb.com
La Procura di Siracusa indaga sui Bronzi di Riace: nuove piste o vecchie leggende? - Indagini sulla possibile origine siciliana delle statue: tra ipotesi investigative e difficoltà a confermare i fatti. Implicato nell'intrgo anche un boss ... 🔗citynow.it