Basta con la formazione ai docenti fatta da chi non è mai entrato in una classe Università non possono avere il monopolio INTERVISTA al professor Cotena
“Alle Università va sottratto il monopolio della formazione. La didattica non è soltanto fornire strategie per trasferire conoscenze e sviluppare abilità e competenze”. Un’autentica bomba (scolastica) sta per abbattersi sul Salone Internazionale del libro di Torino. Il professor Gaetano Cotena, docente, psicologo psicoterapeuta e scrittore, in una conferenza pubblica che si svolgerà il 17 maggio 2025 alla presenza di autorità politiche e della cultura, metterà al centro i bisogni degli insegnanti delle scuole italiane, bisogni ai quali dedica da tempo pubblicazioni e interventi che mirano a sensibilizzare le coscienze circa l’urgenza di dare un sostegno concreto al lavoro del corpo docente in una fase storica molto impegnativa del nostro tempo, a beneficio dei lavoratori stessi ma soprattutto a garanzia del benessere dei loro alunni. 🔗Orizzontescuola.it
Su questo argomento da altre fonti
- I 200 anni del Braille, Valditara: “Investire nella formazione dei docenti e potenziare il sostegno scolastico per garantire a tutti l’accesso allo studio”
- Corsi PNRR per la formazione in servizio dei docenti: non è obbligatorio sceglierli, a patto di assolvere al diritto-dovere
- Omicidio Sara Campanella, dal ministro dell'Istruzione la proposta: "Formazione specifica per i docenti"
In occasione della Giornata nazionale del Braille, che si celebra domani, 21 febbraio, e del bicentenario dell’invenzione di questo sistema, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inaugurato presso la Biblioteca del MIM l’esposizione “Leggere il mondo con le dita. I 200 anni del Braille”, insieme al Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), Mario Barbuto. 🔗orizzontescuola.it
La formazione in servizio dei docenti è obbligatoria, permanente e strutturale. Ciò è stato sancito dalla legge n. 107/2015 (art. 1 c. 124). Il testo normativo ha voluto attribuire il carattere obbligatorio a tali attività, dando alle singole scuole il compito di definirle in coerenza con il PTOF.L'articolo Corsi PNRR per la formazione in servizio dei docenti: non è obbligatorio sceglierli, a patto di assolvere al diritto-dovere sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗orizzontescuola.it
"Sara Campanella e Ilaria Sula vittime, ancora una volta, di ragazzi incapaci di gestire un rifiuto. Serve una grande mobilitazione delle coscienze per educare al rispetto verso le donne. La scuola è impegnata a fare la sua parte. Abbiamo previsto per la prima volta, nelle linee guida sulla... 🔗palermotoday.it
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Basta con la formazione ai docenti fatta da chi non è mai entrato in una classe. Università non possono avere il monopolio. INTERVISTA al professor Cotena; Corsi sostegno Indire, Tfa sostegno, riconferma supplenti: facciamo il punto. RISPOSTE AI QUESITI; BASTA FARE CASSA SULLA PELLE DEGLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO E DEGLI ALUNNI CON DISABILITA'!; Non serve studiare, basta pagare: come siamo riusciti a diventare insegnanti senza mai aprire un libro. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media
Carta del docente, il tribunale di Modena fa risarcire un supplente con 1.500 euro. Anief: “Basta con inutili differenze” - Ancora una sentenza favorevole per un docente precario che ha giustamente chiesto di poter accedere alla Carta del docente ... 🔗orizzontescuola.it
Formazione docenti imposta da un dirigente scolastico al posto delle regolari ore di programmazione. C’è un whatsapp molto imbarazzante - I docenti non potrebbero essere chiamati obbligatoriamente a seguire e frequentare un percorso di formazione, anche se molto interessante e coinvolgente, al posto di svolgere la programmazione ... 🔗tecnicadellascuola.it
Il pedagogista Ianes: “Abolire gli insegnanti di sostegno, l’inclusione fatta male sta scoraggiando i docenti. - Docente di Pedagogia all’Università di Bolzano ... che mira a formare una testa ben piena più che a una testa ben fatta. Ma più di tutto mi dà fastidio il sottotesto implicito, che qualcuno ... 🔗msn.com