Aldo Moro quali sono stati i luoghi della sua prigionia?
Il 9 maggio 1978, dopo una telefonata che ne annunciava la morte, veniva ritrovato il corpo senza vita dell’Onorevole AldoMoro, ucciso dalle Brigate Rosse dopo 55 giorni di sequestro in una casa di via Montalcini 8 a Roma. A distanza di 47 anni da questa orribile vicenda, ripercorriamo i luoghi in cui essa si è sviluppata o che sonostati determinanti per il suo tragico epilogo, e scopriamo se il suo ricordo sia ancora vivo presso chi li abita.Partiamo proprio dalla casa di via Montalcini, primo piano, interno 1, in cui Moro trascorse i suoi quasi 2 mesi di reclusione forzata. All’epoca l’abitazione era di proprietà della brigatista Anna Laura Braghetti, che l’aveva acquistata l’anno prima e che, dopo aver partecipato al sequestro, la vendette nel 1979 a una famiglia che abitava al quarto piano. 🔗Leggi su Cultweb.it

© Cultweb.it - Aldo Moro, quali sono stati i luoghi della sua prigionia?
Approfondimenti da altre fonti
- L’accusa infondata su Aldo Moro «ucciso dagli Stati Uniti»
- Ragazza di 20 anni violentata in un parco a Legnano: a dare l’allarme sono stati i passanti
- In questo fine settimana sono stati dieci i nuovi primati nazionali per atleti con disabilità intellettive. Campionati paralimpici a PalaCasali e Conti. Record con 160 atleti e pioggia di medaglie
Circolano alcune immagini che mostrano il volto di Aldo Moro, accompagnate dalla seguente narrazione: «È scritto nero su bianco – Ucciso dagli Stati Uniti». Nei post social che diffondono queste immagini, si sostiene che documenti desecretati inchioderebbero Henry Kissinger, confermando così le teorie complottiste sulla morte dell’ex Presidente del Consiglio italiano. La fonte? Il titolo di un articolo, ma leggendo il contenuto non c’è alcuna conferma dell’accusa riportata. 🔗open.online
Una ragazza di 20 anni è stata aggredita in un parco a Legnano (Milano) da uno sconosciuto che l'ha scaraventata a terra e ha tentato di abusare di lei davanti ai tanti presenti. È accaduto giovedì 17 aprile intorno alle 16.Continua a leggere 🔗fanpage.it
Pioggia di record dei quasi 160 partecipanti alla kermesse tricolore targata Fisdir. Il fine settimana dedicato agli atleti con disabilità intellettivo relazionali ha chiuso il doppio appuntamento dei Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Leggera Indoor sotto l’egida della Fispes e della Fisdir, svoltisi al PalaCasali e al Campo Italico Conti di Ancona. Ancora una volta impeccabile l’organizzazione dell’Anthropos Civitanova guidata dal Presidente Nelio Piermattei, con il patrocinio della Regione Marche e del comune di Ancona. 🔗sport.quotidiano.net
Roma - SEMINARIO - “WWWORKERS CAMP 2016” (30.06.16)
Cosa riportano altre fonti
Aldo Moro e Peppino Impastato, il peso di due omicidi avvenuti lo stesso giorno. Valditara: “La scuola analizzi le cause”; “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi; Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa; Due versioni, una tragedia: chi ha davvero voluto la morte di Aldo Moro?. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia
Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa - Il 9 maggio è in Italia una data che in Italia è stata uno spartiacque: 47 anni fa venne ucciso e ritrovato in via Caetani il segretario della Dc Aldo Moro, freddato con nove colpi di pistola dopo 55 ... 🔗dire.it
La memoria di Aldo Moro: un tributo che non deve essere dimenticato - La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha recentemente guidato una delegazione del partito in una visita commemorativa alla targa dedicata ad Aldo Moro, situata in via Caetani. Questo ge ... 🔗notizie.it
L’uccisione di Aldo Moro e gli storici trambusti fra partiti - Aldo Moro fu ucciso il 9 maggio 1978. Sarebbe il caso che si rivedesse in modo autocritico la linea di condotta tenuta dall’establishment in quei 55 giorni? L'intervento di Giuliano Cazzola ... 🔗startmag.it