Vicinanza alle lavoratrici vittime di un comportamento a dir poco mostruoso sotto una cappa di opacità e reticenza
«A prescindere dal percorso avviato dalla magistratura, vogliamo affermare con grande forza la Vicinanzaallelavoratrici che sono state vittime di un comportamento a dir pocomostruoso, sotto una cappa di opacità e reticenza. Approfittare della propria posizione di potere per commettere atti. 🔗Ilpiacenza.it

© Ilpiacenza.it - «Vicinanza alle lavoratrici vittime di un comportamento a dir poco mostruoso sotto una cappa di opacità e reticenza»
Altre fonti ne stanno dando notizia
Meloni “Cordoglio e vicinanza per le vittime e i feriti di Mannheim” - ROMA (ITALPRESS) – “Esprimo il mio cordoglio per quanto accaduto a Mannheim. La nostra vicinanza alle persone colpite e ai loro cari, i migliori auguri ai feriti e piena solidarietà alla Germania tutta. I tentativi di destabilizzare le Nazioni democratiche non prevarranno ed è nostro impegno tenere alta la guardia contro qualunque forma di violenza”. Lo afferma in una nota il presidente del Consiglio Giorgia Meloni. 🔗ildenaro.it
«Piena fiducia nel lavoro della magistratura e solidarietà e vicinanza alle vittime» - «Piena fiducia nel lavoro della magistratura». Lo afferma la direzione dell’Azienda Usl di Piacenza in una nota ufficiale dopo l'arresto del primario accusato di violenza sessuale e atti persecutori nei confronti di dottoresse e infermiere del reparto che dirigeva. «La direzione aziendale -... 🔗ilpiacenza.it
Terni, la polizia per la giornata della donna: “Vicinanza alle vittime delle differenti forme di violenza” - Per la giornata internazionale della donna, la polizia ha voluto manifestare la propria vicinanza alle donne vittime delle differenti forme di violenza, incontrando la cittadinanza nella centrale piazza della Repubblica a Terni, offrendo in dono un ramo di mimosa. A ricevere i cittadini, il... 🔗ternitoday.it
Su questo argomento da altre fonti
«Vicinanza alle lavoratrici vittime di un comportamento a dir poco mostruoso sotto una cappa di opacità e reticenza». 🔗Approfondimenti da altre fonti