Un nuovo modo di concepire le cure mediche | il social prescribing può aiutare a combattere solitudine e depressione

Una passeggiata al parco, una lezione di ceramica o la partecipazione a un gruppo di lettura. Quelli che, a prima vista, possono sembrare attività distanti dalla sfera medica, a volte sono in realtà una cura efficace. Infatti, in molti Paesi del mondo stanno diventando parte integrante dei percorsi di guarigione. È il principio alla base del “socialprescribing”, la pratica con cui i medici consigliano ai pazienti di svolgere attività sociali e ricreative, personalizzate in base alle loro esigenze emotive e psicologiche. Questo approccio, promosso anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha dimostrato di avere effetti positivi sul benessere complessivo delle persone, specialmente per chi soffre di solitudine, depressione o patologie croniche. Un’estate diversa dal solito: 7 passatempi da provare subito guarda le foto La forza della comunitàIl presupposto del socialprescribing è semplice: molte delle condizioni di malessere, fisico e mentale, nascono da bisogni sociali non soddisfatti. 🔗Iodonna.it

un nuovo modo di concepire le cure mediche il social prescribing può aiutare a combattere solitudine e depressione

© Iodonna.it - Un nuovo modo di concepire le cure mediche: il social prescribing può aiutare a combattere solitudine e depressione

Le notizie più recenti da fonti esterne

Dal 2008 esiste un nuovo modo di concepire il lavoro: il Coworking firmato Cowo® - In un contesto professionale in continua trasformazione, segnato dalla crescente domanda di flessibilità e dalla ridefinizione degli ambienti lavorativi, si afferma con autorevolezza la proposta di Cowo®, la Rete italiana di Coworking indipendenti. Nato nel 2008 dall’intuizione di Massimo Carraro, il Network rappresenta oggi un importante punto di riferimento per chi cerca spazi condivisi unici, che coniughino efficienza, prossimità e qualità relazionale. 🔗laprimapagina.it

Polmonite, nuovo metodo per valutare la gravità e migliorare le cure - Arezzo, 26 febbraio 2025 – Evitare l’intubazione e ridurre la mortalità dei pazienti. Uno studio condotto nel reparto di Pneumologia dell’ospedale di Arezzo, sotto la guida del dottor Raffaele Scala, ha evidenziato un nuovo approccio per valutare la prognosi nei pazienti con polmonite. La ricerca, realizzata dalla biologa Laura Carrassa grazie a una borsa di studio finanziata dalla Fondazione Cesalpino e dal Calcit Arezzo, è stata pubblicata sulla rivista scientifica Pneumonia. 🔗lanazione.it

Vivi, ma impreparati e privi di beni di prima necessità: secondo Fred Vargas, il futuro è un nuovo modo di vivere - “A quanto caldo andiamo incontro? Mortale, insostenibile, difficile ma sostenibile?”. E ancora, a seguire: “Come riusciremo a spostarci? Come faremo a comunicare? A farci luce? A riscaldarci? E naturalmente, questione vitale: come ci nutriremo?”. A porsi queste queste domande fondamentali non è però né un climatologo, né uno scienziato ma la scrittrice francese Fred Vargas, in un libro sul cambiamento climatico che segue il primo sullo stesso tema (L’umanità in pericolo, Einaudi) e che è stato appena tradotto in Italia: Un nuovo modo di vivere Affrontare l’aumento delle temperature e il ... 🔗ilfattoquotidiano.it

Ne parlano su altre fonti

Sanità: a Firenze il festival ‘Città della cura’; «RSA, dove le generazioni si incontrano», a Lecco un modello che fa scuola; Le cure che nutrono (Nurturing Care). La promozione della genitorialità responsiva e dello sviluppo precoce dei bambini e delle bambine fin dal percorso nascita; Cura della prima infanzia, il 26 novembre una tavola rotonda online sulla figura della pedagogista Elinor Goldschmied. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online

nuovo modo concepire cureLa fraternità come nuovo paradigma della cura - La ricerca di un modo nuovo di prendersi cura del nostro prossimo in condizione di fragilità è al centro dell’“etica della cura” ... 🔗interris.it

Video nuovo modo