Tecnologia ricostruire un identikit in 3D dal Dna prelevato sulla scena del crimine
L’identikit entra in una nuova era: se finora si basava essenzialmente sulla percezione, adesso diventa possibile ricostruirlo direttamente a partire dal Dna rilevato sullascena del crimine, utilizzando un nuovo modello di intelligenza artificiale chiamato Difface e messo a punto dal gruppo di ricerca coordinato da Luonan Chen, dell’Accademia Cinese delle Scienze e descritto sulla rivista Advanced Science. Il modello è stato addestrato su 9.674 persone delle quali si conosceva il genoma. Il Dna è una sorta di libretto di istruzioni che contiene tutte le informazioni relative a un individuo, dal colore degli occhi al possibile rischio di sviluppare un’eventuale patologia, ma è noto che fattori ambientali esterni possono influire in questi meccanismi, tanto che anche due gemelli nati omozigoti presentano tra loro differenze più o meno marcate. 🔗Ildenaro.it
Altre fonti ne stanno dando notizia
James Cameron vuole cambiare la storia del 3D al cinema con questa tecnologia (ci riuscirà?) - Durante il podcast Boz to the Future, condotto dal CTO di Meta Andrew Bosworth, James Cameron ha raccontato la sua trasformazione artistica dopo aver provato un visore di nuova generazione. L’esperienza è stata talmente intensa da definirla “quasi celestiale“, paragonandola a una rivelazione mistica. Tutto ciò lo ha convinto che la realtà virtuale sia il mezzo ideale per restituire al pubblico l’esperienza cinematografica esattamente come l’aveva concepita. 🔗screenworld.it

© screenworld.it - James Cameron vuole cambiare la storia del 3D al cinema con questa tecnologia (ci riuscirà?)
Tecnologia e artigianalità nei sistemi di scansione 3D per Marvel’s Spider-Man - (Adnkronos) – All’interno del panorama dello sviluppo videoludico, Sony Interactive Entertainment rappresenta un punto di convergenza tra tecnologia avanzata e creatività applicata. Il lavoro di Insomniac Games sulla serie Marvel’s Spider-Man costituisce un caso emblematico di questa intersezione, testimoniando come l’innovazione tecnica possa supportare la costruzione di mondi narrativi sempre più immersivi. 🔗periodicodaily.com
Tecnologia e artigianalità nei sistemi di scansione 3D per Marvel’s Spider-Man - (Adnkronos) – All’interno del panorama dello sviluppo videoludico, Sony Interactive Entertainment rappresenta un punto di convergenza tra tecnologia avanzata e creatività applicata. Il lavoro di Insomniac Games sulla serie Marvel’s Spider-Man costituisce un caso emblematico di questa intersezione, testimoniando come l’innovazione tecnica possa supportare la costruzione di mondi narrativi sempre più immersivi. 🔗.com
Ne parlano su altre fonti
Tecnologia, ricostruire un identikit in 3D dal Dna prelevato sulla scena del crimine; Mostra sulla Polizia scientifica al Museo Leonardo Da Vinci: un viaggio tra indagini e umanità; Lorenzo Lotto, la polizia scientifica ha ricostruito il suo volto; La Scientifica svela il vero volto del Lotto: «Primo identikit 3D nel mondo dell’arte» - Il video. 🔗Cosa riportano altre fonti
Tecnologia 3D in medicina: strumenti, ambiti applicativi e ricadute cliniche - La crescente rilevanza di questa tecnologia nell’ambito della diagnosi ... ospedale del mondo può essere in grado di ricostruire in 3D le parti anatomiche desiderate di uno specifico paziente. 🔗quotidianosanita.it
A San Pietro la folla è fiduciosa: "Fumata nera? Non è una delusione" quotidiano.net
Kate a pois, regina del riuso: l’omaggio della principessa a Lady D quotidiano.net
Bertola Juventus, brutto infortunio per l’obiettivo in difesa: la sua stagione potrebbe essere già finita. ... juventusnews24.com
Padellaro: «L’antifascismo di oggi è solo una recita» laverita.info
OpenAI in avanscoperta. Vuole esportare Stargate nel mondo per una AI democratica formiche.net
A Gardigiano di Scorzè torna la Festa dell’asparago di Badoere e della fragola veneziatoday.it