Tecnologia connettività e sovranità Le direttrici da seguire per una superiorità militare
Il futuro della gestione del campo di battaglia è definito dall’interconnessione tra domini, dalla velocità dell’innovazione e dalla capacità di integrare la sovranità industriale con la cooperazione internazionale. A parlare è l’industria del settore, riunita dall’Aeronautica militare al suo AeroSpace Power Conference 2025, durante il panel dedicato al confronto tra i grandi gruppi del settore. Come registrato dall’air marshal Sir Gerard Mayhew, ex Royal Air Force e oggi senior military adviser di BAE Systems, “Il ritmo di sviluppo tecnologico di oggi è sempre più sostenuto, e sono necessari una maggiore agilità e anche una maggiore resileiza”, sottolineando come il contesto globale stia mutando rapidamente, con impatti diretti su industria e investimenti. In questo scenario, la chiave è una nuova combinazione di capacità: non solo Tecnologia, ma anche processi che la rendano efficace e disponibile sul campo. 🔗Formiche.net

© Formiche.net - Tecnologia, connettività e sovranità. Le direttrici da seguire per una superiorità militare
Le notizie più recenti da fonti esterne
Tecnologia e connettività allo stato dell’arte. Così Duster assiste chi è al volante - Intelligente, tecnologica e connessa. La terza generazione della Dacia Duster è un Suv tutto nuovo, che non solo conferma, ma consolida il concetto di “Value for Money”, evoluzione della definizione “low cost” con la quale il marchio rumeno del gruppo Renault si è fatto strada sul mercato europeo dell’auto.Sempre accessibile nel prezzo, e con le nuove motorizzazioni e gli inediti materiali anche ambientalmente sostenibile, il modello da 4,34 metri di lunghezza monta un sistema multimediale con schermo centrale a sfioramento da 10,1”, di serie già dal secondo dei quattro allestimenti, la ... 🔗ilfattoquotidiano.it
Gate4Innovation. Confartigianato guida le Pmi nella tecnologia - Un polo per l’Innovazione Digitale che guida le micro, piccole e medie imprese nel percorso di crescita tecnologica e competitiva. Si chiama Gate4Innovation (G4I) e a darne il via è Confartigianato che in questo modo si rende protagonista nell’impegno a sostenere e incentivare l’innovazione digitale delle Pmi. Le piccole imprese italiane, in particolare quelle artigiane, stanno dimostrando una crescente propensione all’innovazione tecnologica, in particolare nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale. 🔗quotidiano.net
Giovani e ansia da tecnologia. Un seminario con gli esperti - È il tempo in cui dilaga tra i giovani una forte propensione al consumo ‘seriale’ di tecnologia che lascia poco spazio all’interiorità e amplifica comportamenti irrealistici, basati su un eccessivo controllo dell’immagine, che ha ripercussioni sul senso di sé e dell’identità, in quella che viene definita età evolutiva. L’ansia, il vuoto e la solitudine nel tempo dell’iperconnessione, saranno al centro del seminario che si terrà domani dalle 17 alle 18. 🔗ilrestodelcarlino.it