Roma la città sotterranea trovata sotto l’ex deposito Atac di via della Lega Lombarda
Una città sotterranea sotto l’ex deposito Atac in via della Lega Lombarda. Dalle parti della Stazione Tiburtina e di piazzale delle Province. Strade, sepolture, luoghi di culto che dalla preistoria arrivano fino al Medioevo. Tutto comincia, scrive Il Messaggero, nel 2010 quando si apre un cantiere per eliminare il vecchio deposito. «Qui, a Lega Lombarda, abbiamo un progetto di rigenerazione che trasforma un deposito bus dismesso in una serie di servizi per il territorio, biblioteca, piazze, uffici. E che ha consentito questi ritrovamenti eccezionali», dice l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: roma - citt
Approfondimenti da altre fonti
Dal 3 maggio, più di 800 siti storici, artistici e archeologici apriranno le loro porte in 87 città. Tra le chicche, la Basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma e la necropoli punica di Tuvixeddu a Cagliari - Ci sono luoghi che parlano, raccontano storie dimenticate e custodiscono tracce fondamentali delle epoche passate. Spesso, però, questi scrigni di bellezza sono poco conosciuti e, soprattutto, chiusi per gran parte dell’anno. A partire da maggio, tuttavia, questi luoghi preziosi si sveleranno al pubblico grazie a Monumenti Aperti 2025, un evento che invita a riscoprire il patrimonio culturale italiano con occhi nuovi. 🔗iodonna.it

© iodonna.it - Dal 3 maggio, più di 800 siti storici, artistici e archeologici apriranno le loro porte in 87 città. Tra le chicche, la Basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma e la necropoli punica di Tuvixeddu a Cagliari
Roma, trovata colonia di granchi giganti sotto i Fori Imperiali: le cause - Passeggiando tra i resti del Foro di Traiano a Roma, oltre ai reperti, è possibile farsi sorprendere dalla presenza di granchi giganti. Si tratta di una colonia di potamon, situati nell'area dei mercati di Traiano, da oltre mille anni, per merito di un habitat acquatico favorevole. Secondo quanto riportato dal Messaggero, la parte dei Fori chiusa al pubblico è percorsa da canalette di scolo, coperte con mattoni, per permettere il deflusso delle acque verso i corsi d'acqua sotterranei, protetti da apposite grate: questo ha reso possibile l'insediamento degli animali. 🔗tg24.sky.it

© tg24.sky.it - Roma, trovata colonia di granchi giganti sotto i Fori Imperiali: le cause
Roma da gustare con gli occhi: le terrazze più affascinanti della città - Roma è la città più bella del mondo, un vero e proprio museo a cielo aperto. Ma se alzate lo sguardo (e magari anche i piedi), scoprirete che alcune delle sue meraviglie migliori si trovano in alto. Terrazze, belvederi e rooftop che regalano scorci spettacolari e tramonti da cartolina. Pronti a scoprirli?Terrazze più belle di Roma: il Pincio, cuore panoramico di Villa BorghesePartiamo da un grande classico: il Pincio. 🔗funweek.it
Altre fonti ne stanno dando notizia
Roma, la città sotterranea trovata sotto l’ex deposito Atac di via della Lega Lombarda; Scontro tra esperti sulla città scoperta sotto le piramidi di Giza; Scoperto un antico tunnel etrusco sotterraneo, collega Viterbo a Roma; Scoperta choc: in Messico spunta un'antica città maya enorme, mai vista prima. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media