Ricerca insorgenza Alzheimer familiare | sviluppato un modello genetico predittivo

sviluppato un modellopredittivo per l’insorgenza dell’Alzheimerfamiliare, FAD, basato sull’analisi delle mutazioni nei geni PSEN1, PSEN2 e APP. A farlo uno studio condotto da un gruppo di Ricercatori del laboratorio di Lucia Chavez Gutierrez, del VIB-KU Leuven Center for Brain & Disease Research, in Belgio, riportato su Molecular Neurodegeneration. Gli scienziati hanno identificato specifiche mutazioni nei geni APP, PSEN1 e PSEN2, responsabili della forma familiare dell’Alzheimer, che agiscano come un vero e proprio ‘orologio’ predittivo dell’eta’ di insorgenza della malattia. La malattia di Alzheimer rimane una delle malattie neurodegenerative piu’ difficili e diffuse, che colpisce 50 milioni di persone in tutto il mondo. Ad oggi, la causa esatta della malattia non è ancora del tutto compresa. 🔗Ildenaro.it

Immagine generica

Approfondimenti da altre fonti

Proteine TDP-43: la ricerca della Prof.ssa Carra apre nuove prospettive per SLA, Alzheimer e Demenza - Quando le proteine si stressano, perdono le proprie capacità e le cellule riducono le loro funzionalità. In questo caso si fa riferimento alla proteina TDP-43, il cui accumulo in forma di aggregati è associato alla morte neuronale ed è un marcatore della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)... 🔗modenatoday.it

Proteine TDP-43: la ricerca della Prof.ssa Carra apre nuove prospettive per SLA, Alzheimer e Demenza

© modenatoday.it - Proteine TDP-43: la ricerca della Prof.ssa Carra apre nuove prospettive per SLA, Alzheimer e Demenza

Alzheimer, scoperto il legame tra la qualità del sonno e il rischio di sviluppare la malattia. La ricerca - Secondo un recente studio della Yale School of Medicine, in Connecticut, guidato da Gawon Cho, i rischi di sviluppare la malattia dell'Alzheimer sono legati alla qualità del sonno che... 🔗ilmessaggero.it

Alzheimer, scoperto il legame tra la qualità del sonno e il rischio di sviluppare la malattia. La ricerca

© ilmessaggero.it - Alzheimer, scoperto il legame tra la qualità del sonno e il rischio di sviluppare la malattia. La ricerca

Una ricerca presentata da Netflix e dal Ce.R.T.A., Centro di ricerca dell'università Cattolica di Milano, mostra che il co-viewing, cioè il vedere insieme, è  un'importante occasione di condivisione familiare. Ma in un modo diverso dal tradizionale stare insieme sul divano davanti alla tv. Perché oggi lo streaming e la ricchezza dell'offerta moltiplicano le occasioni di dialogo - Per l’82 per cento degli adulti e il 90 dei ragazzi è un modo per stare insieme in serenità e allegria. Per il 79 per cento degli adulti e l’85 dei ragazzi favorisce complicità. Per il 75 per cento degli adulti e l’88 dei ragazzi stimola lo scambio di opinioni. Sono alcuni dei risultati della ricerca “TVgether. Dallo schermo al dialogo (e viceversa): le famiglie italiane e il co-viewing”, che è stata presentata da Netflix e dal Ce. 🔗iodonna.it

Una ricerca presentata da Netflix e dal Ce.R.T.A., Centro di ricerca dell università Cattolica di Milano, mostra che il co-viewing, cioè il vedere insieme, è  un importante occasione di condivisione familiare. Ma in un modo diverso dal tradizionale stare insieme sul divano davanti alla tv. Perché oggi lo streaming e la ricchezza dell offerta moltiplicano le occasioni di dialogo

© iodonna.it - Una ricerca presentata da Netflix e dal Ce.R.T.A., Centro di ricerca dell'università Cattolica di Milano, mostra che il co-viewing, cioè il vedere insieme, è  un'importante occasione di condivisione familiare. Ma in un modo diverso dal tradizionale stare insieme sul divano davanti alla tv. Perché oggi lo streaming e la ricchezza dell'offerta moltiplicano le occasioni di dialogo

Se ne parla anche su altri siti

Ricerca, insorgenza Alzheimer familiare: sviluppato un modello genetico predittivo; Malattia di Alzheimer, le risposte alle domande più comuni; Evita i sintomi dell’Alzheimer per decenni, anche se ha una forma ereditaria della malattia: come è possibile; Alzheimer: identificata una nuova e rarissima forma. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

Alzheimer. Aumenta l’età media dei malati e dei caregiver. L’impatto economico è di 10 mld l’anno. La ricerca Aima-Censis - 21 APR - Aumenta l'età media delle persone affette da Alzheimer, così come quella ... più interessanti emersi dalla presentazione della ricerca Aima-Censis sull'impatto economico e sociale ... 🔗quotidianosanita.it

ricerca insorgenza alzheimer familiareUn’esame del sangue può rilevare l’Alzheimer 11 anni prima della comparsa dei sintomi - Una proteina nel sangue, la beta-sinucleina, può indicare l’Alzheimer con oltre 10 anni d’anticipo. Scopri come funziona il nuovo test precoce. 🔗pazienti.it

ricerca insorgenza alzheimer familiareDalla ricerca sul cancro all'Alzheimer. Human Technopole lancia 100 progetti - Trovare nuovi farmaci per il tumore al seno metastatico, predire l'insorgenza di una rara malattia del sonno, capire perché alcune ferite non guariscono e studiare l'evoluzione del DNA nel corso delle ... 🔗msn.com

Video Ricerca insorgenza