Proiettile vagante 3 la recensione | un action spettacolare e senza mezze misure
Il terzo capitolo della trilogia francese vede il ritorno di Alban Lenoir nelle vesti di Lino, alle prese con vecchi e nuovi avversari in un intrigo ad alti livelli. Disponibile su Netflix. La traduzione inglese del titolo originale francese, che in precedenza era stato rinominato Lost Bullet per i capitoli 1 e 2 in terra anglofona, diventa in quest'occasione Last Bullet, con quel cambio di vocale a sottolineare come potrebbe essere l'ultima avventura per il protagonista Lino, che in effetti avrebbe bisogno di un po' di riposo dopo tutte le fatiche degli ultimi anni. E anche in questo terzo - conclusivo? - episodio della trilogia, sbarcato nel catalogo Netflix nostrano senza giochi di parole annessi e quindi semplicemente come Proiettilevagante 3, il personaggio interpretato dal roccioso Alban Lenoir ha il suo . 🔗Movieplayer.it

© Movieplayer.it - Proiettile vagante 3, la recensione: un action spettacolare e senza mezze misure
Su altri siti se ne discute
“La vita da grandi” di Greta Scarano: la recensione di Paolo Mereghetti - LA VITA DA GRANDIGenere: commedia utopistico-familiareRegia: Greta Scarano. Con Matilda De Angelis, Yuri Turci, Maria Amelia Monti, Paolo Hendel, Ariella Reggio, Gloria Coco, Adriano Pantaleo Autismo: quanto ne sappiamo davvero? Il video che ... 🔗iodonna.it
Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX, la recensione: il Gundam dopo Evangelion - Su Prime Video è iniziat la nuova serie dedicata al Mobile Suit Bianco, Gundam., particolarmente attesa perché prodotta dallo studio Khara di Hideaki Anno, il celebrato autore di Evangelion. Ecco la nostra impressione dopo il primo episodio. Se esiste un brand che può rappresentare a pieno titolo l'animazione giapponese, questo è Gundam. La prima storica serie risale al 1979, e ha definito un genere che, fino a quel momento, si limitava alla riproposizione di schemi manichei eroi vs cattivi. 🔗movieplayer.it
The Monkey, recensione: tratto da Stephen King, Osgood Perkins terrorizza e diverte con un coinvolgente horror - La nostra recensione di The Monkey, dopo Longlegs il nuovo horror di Osgood Perkins tratto dal racconto di Stephen King, un riuscito mix di splatter e comicità prodotto dal maestro del terrore James WanThe Monkey è il nuovo violento horror di Osgood Perkins su un diabolico giocattolo a forma di scimmia, che “è come la vita” perché uccide in maniera totalmente casuale e inaspettata chi lo merita, chi non lo merita e chiunque nel mezzo. 🔗.com
Altre fonti ne stanno dando notizia
Proiettile vagante 3, la recensione: un action spettacolare e senza mezze misure; Proiettile vagante 3: la recensione del film action di Guillaume Pierret (su Netflix); Le serie e i film da vedere su Netflix questa settimana (5-11 maggio 2025); Fioccano film belli a maggio 2025 su Netflix, Prime, Sky: ecco quali. 🔗Se ne parla anche su altri siti
Proiettile vagante 3, la recensione: un action spettacolare e senza mezze misure - La traduzione inglese del titolo originale francese, che in precedenza era stato rinominato Lost Bullet per i capitoli 1 e 2 in terra anglofona, diventa in quest'occasione Last Bullet, con quel cambio ... 🔗msn.com
Proiettile vagante 3: la recensione del film action di Guillaume Pierret (su Netflix) - Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Questa operazione serve per archiviare le informazioni su un disposi ... 🔗msn.com
Ultima avventura per Lino: Proiettile vagante 3 arriva su Netflix - "Proiettile vagante 3", il nuovo capitolo della saga action su Netflix, vede Lino, interpretato da Alban Lenoir, affrontare un intrigo internazionale con l'aiuto della poliziotta Julia e nuovi antagon ... 🔗ecodelcinema.com