Nuovi farmaci con l’intelligenza artificiale il progetto dell’Università di Pisa

Pisa, 8 maggio 2025 – l’intelligenzaartificiale e la chimica alleate per rivoluzionare la progettazione di Nuovifarmaci per malattie rare o complesse. Con l’obiettivo di creare Nuovifarmaci in modo più veloce e mirato, si è messo al lavoro un team di ricerca internazionale delle Università di Pisa e di Bonn, che ha sviluppato un innovativo approccio per generare nuove molecole chimiche grazie all’intelligenzaartificiale.Al centro dello studio pubblicato sull’European Journal of Medicinal Chemistry ci sono i cosiddetti “chemical language models”, modelli linguistici ispirati a quelli usati nei chatbot come ChatGPT, capaci di leggere e scrivere il linguaggio molecolare. “L’obiettivo – racconta il professore Tiziano Tuccinardi del Dipartimento di farmacia dell’Ateneo Pisano – è quello di superare i limiti delle tecniche tradizionali nella progettazione di Nuovifarmaci, generando in modo automatico molecole chimicamente corrette, strutturalmente originali e potenzialmente bioattive, a partire da frammenti”. 🔗Lanazione.it

nuovi farmaci con l intelligenza artificiale il progetto dell università di pisa

© Lanazione.it - Nuovi farmaci con l’intelligenza artificiale, il progetto dell’Università di Pisa

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Intelligenza artificiale e chimica si uniscono per nuovi farmaci contro le malattie rare - Pisa, 8 maggio 2025 - Creare nuovi farmaci in modo più veloce e mirato, anche per malattie rare o complesse. Un team di ricerca internazionale, delle Università di Pisa e di Bonn ha sviluppato un innovativo approccio per generare nuove molecole chimiche grazie all’intelligenza artificiale. Al centro dello studio pubblicato sull’European Journal of Medicinal Chemistry ci sono i cosiddetti “chemical language models”, modelli linguistici ispirati a quelli usati nei chatbot come ChatGPT, capaci di leggere e scrivere il linguaggio molecolare. 🔗lanazione.it

Intelligenza artificiale e chimica si uniscono per nuovi farmaci contro le malattie rare

© lanazione.it - Intelligenza artificiale e chimica si uniscono per nuovi farmaci contro le malattie rare

OpenAI si prepara al lancio di nuovi modelli di intelligenza artificiale - (Adnkronos) – Secondo fonti vicine all’azienda, OpenAI è prossima alla presentazione di una nuova serie di modelli di intelligenza artificiale. Tra questi è attesa la versione GPT-4.1, che dovrebbe rappresentare un’evoluzione del modello multimodale GPT-4o, già noto per la sua capacità di elaborare simultaneamente audio, immagini e testo in tempo reale. Il rilascio di GPT-4.1 […] 🔗periodicodaily.com

OpenAI si prepara al lancio di nuovi modelli di intelligenza artificiale - (Adnkronos) – Secondo fonti vicine all’azienda, OpenAI è prossima alla presentazione di una nuova serie di modelli di intelligenza artificiale. Tra questi è attesa la versione GPT-4.1, che dovrebbe rappresentare un’evoluzione del modello multimodale GPT-4o, già noto per la sua capacità di elaborare simultaneamente audio, immagini e testo in tempo reale. Il rilascio di GPT-4.1 […]L'articolo OpenAI si prepara al lancio di nuovi modelli di intelligenza artificiale proviene da Webmagazine24. 🔗.com

Approfondimenti da altre fonti

Intelligenza artificiale e chimica alleate per progettare nuovi farmaci destinati a malattie rare o complesse; Intelligenza artificiale e chimica si uniscono per nuovi farmaci contro le malattie rare; OpenAI e FDA : l'AI può accelerare l’approvazione dei farmaci; Nuovi farmaci grazie all’AI: ecco le svolte attese nel 2025. 🔗Ne parlano su altre fonti

nuovi farmaci intelligenza artificialeIntelligenza artificiale e chimica si uniscono per nuovi farmaci contro le malattie rare - L’Università di Pisa partner della ricerca pubblicata sull’European Journal of Medicinal Chemistry. L'obiettivo è superare i limiti delle tecniche tradizionali nella progettazione di nuovi farmaci, ge ... 🔗msn.com

nuovi farmaci intelligenza artificialeL' intelligenza artificiale per accelerare l’approvazione dei farmaci: contatti tra OpenAI e la FDA statunitense - La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha avviato incontri con OpenAI per esplorare l’uso dell’intelligenza artificiale nei processi di valutazione dei farmaci, con l’obiettivo di ridurre i ... 🔗hwupgrade.it

nuovi farmaci intelligenza artificialeIntelligenza Artificiale e medici, l’integrazione che potrà anticipare diagnosi e salvarci la vita - Lettura delle immagini e diagnosi molto più accurate, che vedono dove l’occhio umano non arriva; previsione dell’insorgenza di eventi e patologie con anticipo; scoperta in maniera più rapida e meno co ... 🔗ilfattoquotidiano.it

Video Nuovi farmaci