Musiche d’epoca Dai Borromei al prof Ivan Pelà
Le Musiche "dei Borromeo" eseguite a Palazzo Omodei di Cusano Milanino per l’evento di apertura straordinaria del Fai. L’appuntamento è per domenica 11 maggio ed è frutto di un appassionato lavoro di ricerca condotto da IvanPelà, musicista e studioso di musica antica, di Cesano Maderno, che parecipa attivamente al progetto predisposto da Aima, Associaziona italiana musicisti amatori.Lo storico Palazzo Omodei di Cusano Milanino, classico esempio delle “Ville di delizia“ della nobiltà milanese, realizzato a modello del Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, a cui la famiglia Omodei si legò attraverso il matrimonio tra Bartolomeo III Arese e Lucrezia Omodei, sarà palcoscenico del concerto “Risonanze musicali al tempo degli Omodei“, che verrà eseguito nel corso delle visite guidate del Fai. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - Musiche d’epoca. Dai “Borromei“ al prof Ivan Pelà
Ne parlano su altre fonti
Musiche per il Museo regionale Accascina: l'arte dialoga con le sonorità jazz - Il 10, 11 e 12 aprile prossimo, alle ore 20, il Museo regionale Accascina ospiterà l'evento "Musiche per il Museo", in cui le suggestioni dell’arte dialogheranno con le sonorità jazz, all’interno degli spazi espositivi che ospitano capolavori di Antonello da Messina, Caravaggio e altri maestri... 🔗messinatoday.it

© messinatoday.it - Musiche per il Museo regionale Accascina: l'arte dialoga con le sonorità jazz
Zambrotta svela su Tudor: «All’epoca non immaginavamo potesse allenare. Corsa Champions? Mi sbilancio e dico che può finire così» - di Redazione JuventusNews24Zambrotta svela su Tudor: le sue dichiarazioni sul nuovo allenatore della Juventus e sulla corsa alla prossima Champions League dei bianconeriGianluca Zambrotta ha rilasciato un’intervista alla Gazzetta dello Sport per parlare della Juve, nella settimana che porterà alla sfida contro il Lecce.TUDOR – «Igor era uno di quelli che all’epoca si faticava a immaginare con un futuro in panchina. 🔗juventusnews24.com

© juventusnews24.com - Zambrotta svela su Tudor: «All’epoca non immaginavamo potesse allenare. Corsa Champions? Mi sbilancio e dico che può finire così»
Le tante Leghe ai funerali di Giancarlo Gentilini: tra passato, presente e la consapevolezza che è finita un’epoca - Quante Leghe del Nord, di Salvini Premier, del Veneto, del Leone di San Marco e della Padania sono racchiuse nel tempio di San Nicolò a Treviso, dove duemila persone tributano l’ultimo saluto a Giancarlo Gentilini, morto a 95 anni, il “sindaco per sempre”? La domanda riecheggia tra le navate, mentre gli alpini si caricano il feretro in spalla e il coro canta “Signore delle cime”, mentre i labari dei carristi, dei paracadutisti, degli avieri, della Folgore, degli internati, degli artiglieri, si alzano tributandogli gli onori. 🔗ilfattoquotidiano.it

© ilfattoquotidiano.it - Le tante Leghe ai funerali di Giancarlo Gentilini: tra passato, presente e la consapevolezza che è finita un’epoca
Cosa riportano altre fonti
Musiche d’epoca. Dai “Borromei“ al prof Ivan Pelà; Pavia | ESPLORAZIONI. Stagione Musicale 2024/2025, Orchestra dell’Almo Collegio Borromeo; Pony, gonfiabili, bancarelle e fuochi d'artificio: festa ad Arcore; Alla 41ª festa di Linate un ricco programma di eventi fra cui la sfilata d'auto d'epoca, il mercatino hobbisti e il Memorial Augusto Moretti. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media
Musiche d’epoca. Dai “Borromei“ al prof Ivan Pelà - Le musiche "dei Borromeo" eseguite a Palazzo Omodei di Cusano Milanino per l’evento di apertura straordinaria del Fai. L’appuntamento ... 🔗ilgiorno.it