Marco Mizzau | AI debito e geopolitica L’Europa è a un bivio tra declino e rinascita
Viviamo in un’epoca di trasformazioni profonde, in cui vecchie certezze economiche crollano e nuovi paradigmi emergono con una rapidità disarmante. Al centro di questo cambiamento c’è una tecnologia tanto temuta quanto fraintesa: l’intelligenza artificiale.Per L’Europa e, in particolare, per l’Italia, l’intelligenza artificiale rappresenta una leva storica, forse irripetibile, per riconquistare una posizione di centralità in un mondo sempre più polarizzato tra potenze tecnologiche e sistemi economici fragili. Ma per farlo, serve una nuova visione dell’economia, del debito, del lavoro e soprattutto del potere.Inflazione come alcolismo: la trappola delle politiche monetarieLa famosa analogia di Milton Friedman tra inflazione e alcolismo risuona come un monito per L’Europa. Le banche centrali, nella crisi post-pandemica, hanno “stampato” denaro con la stessa facilità con cui si versa un bicchiere di vino: un sollievo immediato, ma con un conto salato in arrivo. 🔗Ildenaro.it
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Marco Mizzau: le prospettive per l’Europa e il ruolo del Private Equity come abilitatore di crescita dell’indice di produzione industriale in Italia. Ecco perché sono ottimista. - Marco Mizzau, dirigente d’azienda ed advisor finanziario nella sua carriera ha ricoperto importanti incarichi in Società pubbliche e Holding private. Marco Mizzau: Fintech, PMI ed Europa nel 2025 con l’auspicio di un ruolo proattivo dell’Italia per la crescita economica.Winston Churchill, ex ufficiale dell’esercito, corrispondente di guerra e Primo ministro britannico (1940-45 e 1951-55), è stato uno dei primi ad invocare la creazione degli “Stati Uniti d’Europa”. 🔗ildenaro.it
Antonio Costa: Maggiore margine di debito per l'Italia per aumentare le spese di difesa - La Commissione Ue dovrebbe dare più margine all'Italia sul debito, per consentire un aumento delle spese per la difesa. Lo dice il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, in un'intervista pubblicata sullo Spiegel on line.A un domanda su come Paesi come Spagna e Italia possano raggiungere le quote di Pil richieste dalla Nato, che spinge per il 3%, Costa risponde: "Non sarà certamente semplice. 🔗quotidiano.net

© quotidiano.net - Antonio Costa: Maggiore margine di debito per l'Italia per aumentare le spese di difesa
In Italia siamo ‘Ricchi o poveri?’ . Cimbri: "Primo: ridurre il debito" - di Annalisa Bruchi *Carlo Cimbri, ad Unipol: parliamo dell’Italia: siamo ricchi o siamo poveri?"Pensiamo di essere ricchi; per meglio dire: pensiamo di essere più ricchi di quello che siamo. Da tanti anni il nostro tenore di vita è più alto di quello che potremmo permetterci in rapporto alla ricchezza che produciamo. I nostri figli crescono con false sicurezze, più grandi rispetto a quello che in realtà noi possiamo promettere loro e che, soprattutto, possiamo mantenere". 🔗quotidiano.net

© quotidiano.net - In Italia siamo ‘Ricchi o poveri?’ . Cimbri: "Primo: ridurre il debito"
Altre fonti ne stanno dando notizia
Marco Mizzau: AI, debito e geopolitica. L’Europa è a un bivio tra declino e rinascita.. 🔗Altre fonti ne stanno dando notizia
Conclave, ecco le aree dove scatena maggiori interazioni sui social iltempo.it
Trentino, ai domiciliari l’ex capo di gabinetto del presidente Fugatti: è accusato di corruzione e turbativa ... ilfattoquotidiano.it
Librino: inaugurazione delle nuove opere del museo monumentale a cielo aperto “Magma” ilfattoquotidiano.it
Sicurezza sul lavoro, Meloni chiama i sindacati all’alleanza: «È una priorità, dobbiamo unire gli sforzi» secoloditalia.it
Chi sono i due cardinali veronesi in conclave, chiamati ad eleggere il nuovo papa secoloditalia.it
Giro d’Italia 2025: no Tadej, no party! tpi.it