Lombardia economia al bivio | tra segnali di ripresa e freni strutturali

PIL +0,7% nel 2025, occupazione in crescita ma calano i crediti alle impreseL’economia della Lombardia si trova di fronte a un bivio: intraprendere la strada della crescita consolidata oppure rimanere in un limbo di stagnazione, che alimenta l’incertezza tra imprenditori e imprese. La situazione internazionale non aiuta, ma resta il fatto che, ad aprile, le proiezioni per il 2025 indicano un PIL in crescita al di sotto delle attese, fermandosi a +0,7%. Gli investimenti, contrariamente alle previsioni, tornano a crescere, seppur lievemente al +0,4%, mentre i consumi restano tiepidi, ma comunque positivi al +1%. Sono questi alcuni dei dati forniti da CNA Lombardia nel Secondo Focus 2025 sull’andamento dell’economia regionale, realizzato dal Centro Studi Sintesi. PIL, investimenti e consumiLe prospettive incerte sul piano globale condizionano inevitabilmente le previsioni di crescita del PIL per l’anno in corso, riviste al ribasso dal +1,1% di gennaio all’attuale +0,7%. 🔗Newsagent.it

lombardia economia al bivio tra segnali di ripresa e freni strutturali

© Newsagent.it - Lombardia, economia al bivio: tra segnali di ripresa e freni strutturali

Le notizie più recenti da fonti esterne

Europa al bivio tra economia di vita o di guerra. L’intervento di Delle Site e Mezzaroma - Come persone d’impresa e come cattolici, non possiamo restare silenti di fronte al tentativo di instradare l’Europa verso una corsa al riarmo, allontanando pericolosamente le due sponde dell’Atlantico. Non è un’economia di guerra ciò di cui ha bisogno oggi l’Europa bensì, come ci ha insegnato il Santo Padre Francesco a cui restiamo uniti spiritualmente anche in queste ore difficili, una economia della vita, che la difenda in tutte le sue fasi e dimensioni. 🔗formiche.net

Economia ed ecologia: luci e ombre in Lombardia - La Lombardia è la regione più ricca d’Italia. Purtroppo a causa della conformazione orografica, qui si concentra fortemente l’inquinamento. Anche il clima, con estati calde e afose, contribuisce ai livelli alti di inquinamento. In Lombardia l’agricoltura e l’allevamento sono settori molto sviluppati. La conformazione del terreno è ottimale e le tecniche utilizzate sono molto all’avanguardia. Si coltivano orzo, riso, mais e ortaggi ed è molto importante l’industria vinicola, soprattutto nel bresciano e nell’ Oltrepò Pavese. 🔗ilgiorno.it

Economia italiana: segnali positivi da produzione industriale e turismo, attesa per il Pil - "Per il nuovo anno non abbiamo ancora la stima del Pil del primo trimestre che sarà diffusa il 30 aprile". Dai dati disponibili finora, "la produzione industriale, dopo il rimbalzo mese precedente, è cresciuta del 2,5%, le costruzioni vanno moto meglio, c'è una buona crescita, anche i servizi hanno dato segnali positivi, quindi fondamentalmente prima di scenari di tensioni forti l'economia italiana tutto sommato continua a fornire segnali positivi, seppur di debole crescita. 🔗quotidiano.net

Su questo argomento da altre fonti

Lombardia, economia al bivio tra crescita e stagnazione; L'industria della Lombardia spera nella ripresa tedesca per dire addio alla recessione e far ripartire il Pil nel 2025. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

lombardia economia bivio segnaliLombardia, economia al bivio - L’economia della Lombardia si trova di fronte a un bivio: intraprendere la strada della crescita consolidata oppure rimanere in un limbo di stagnazione, che alimenta l’incertezza tra imprenditori e im ... 🔗cremonaoggi.it

lombardia economia bivio segnaliLombardia, segnali di crisi: nel 2025 cassa integrazione in aumento rispetto al 2024 - Secondo il rapporto Uil nel primo trimestre il ricorso agli ammortizzatori sociali che segna un +20,3% di ore in più.  Nella provincia di Milano però si registra un calo del -13,1%". 🔗msn.com