Lecco città delle infrastrutture sociali
Lecco, una città che include, a differenza delle tante città sempre più esclusive. "Si arricchisce la mappa delleinfrastrutturesociali della nostra città – conferma Emanuele Manzoni, l’assessore al Welfare di Lecco -. Negli scorsi giorni alcuni cantieri hanno visto passaggi importanti". Sono l’ex casa del custode delle scuole di Santo Stefano, in via Alcide De Gasperi, destinata all’accoglienza in autonomia di persone con disabilità, e la Stazione di posta di via dell’Isola, oggetto di un’intelligente riqualificazione che renderà flessibile la struttura interna per offrire il pernottamento a senzatetto o a chi sta affrontando una situazione di emergenza abitativa. "In questa fase dove la città è in trasformazione questi progetti vogliono essere un punto di riferimento per una comunità attenta e coesa", spiega sempre l’assessore. 🔗Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - Lecco, città delle infrastrutture sociali
Su questo argomento da altre fonti
Come sta cambiando Bari: come le trasformazioni sociali e demografiche plasmano il futuro della città - Città di mare, ricca di storia e cultura, Bari attraversa una fase di continua evoluzione. Spesso definito la 'Porta d'Oriente', il capoluogo pugliese, intriso di un fascino antico che si mischia a una vitalità moderna, si contraddistingue per un complesso mosaico demografico che rispecchia le... 🔗baritoday.it

© baritoday.it - Come sta cambiando Bari: come le trasformazioni sociali e demografiche plasmano il futuro della città
La nuova Questore di Trieste: "Grandi mutamenti sociali in città, dovuti anche a migrazioni" (VIDEO) - (TRIESTE) - La nuova Questore di Trieste, Lilia Fredella, si è insediata al posto di Pietro Ostuni, recentemente collocato a riposo. Fredella è nata a Venezia ed è entrata in Polizia nel 1990. Ha lavorato svolgendo vari incarichi presso le Questure di Milano, Palermo, Venezia, La Spezia e... 🔗triesteprima.it

© triesteprima.it - La nuova Questore di Trieste: "Grandi mutamenti sociali in città, dovuti anche a migrazioni" (VIDEO)
Sguardi sulla città che cambia. Dalle invenzioni alle sfide sociali, ecco le transizioni di Milano immortalate in 200 fotografie - Milano, 17 febbraio 2025 – Spazio Guido Nardi, Politecnico di Milano: qui parte un viaggio nella storia e nelle svolte tecnologiche della città che hanno avuto un impatto sull’industria ma anche sulla vita dei milanesi. La mostra itinerante “Transizioni. Impresa - Lavoro - Società“ resterà aperta al pubblico fino a venerdì (l’ingresso è libero). Dopo il suo debutto a Genova, nel 2022, Fondazione Ansaldo (che custodisce il più grande archivio d’impresa d’Italia) insieme al Politecnico l’ha riallestita in via Ampère, con un focus su Milano grazie alla collaborazione con la Scuola di ... 🔗ilgiorno.it

© ilgiorno.it - Sguardi sulla città che cambia. Dalle invenzioni alle sfide sociali, ecco le transizioni di Milano immortalate in 200 fotografie
Cosa riportano altre fonti
Lecco, città delle infrastrutture sociali; REGIONE FINANZIA LA SCUOLA “DE AMICIS” TRA 12 NUOVI PLESSI INNOVATIVI; Festival dell'architettura di Chieti, il club Unesco organizza “Dall'io al noi. le infrastrutture sociali per la valorizzazione del capitale sociale”; Dai servizi di prossimità al futuro Valco San Paolo: nasce la commissione per la città dei 15 minuti. 🔗Ne parlano su altre fonti