La storia di Veronica docente di lingue che da Modena va a Messina ogni settimana per specializzarsi sul sostegno | Costi discriminatori INTERVISTA
Salta sul Flixbus a Carpi il giovedì sera, dopo una giornata di servizio in un istituto comprensivo della città emiliana, e arriva a Messina il giorno dopo. Venerdì e sabato frequenta fino a tarda sera il corso di specializzazione sul sostegno e, finite le lezioni, risale sul pullman alla volta della cittadina modenese, patria italiana della moda.L'articolo La storia di Veronica, docente di lingue, che da Modena va a Messinaognisettimana per specializzarsi sul sostegno: “Costidiscriminatori”. INTERVISTA . 🔗Orizzontescuola.it
Su questo argomento da altre fonti
“A 50 anni, laureata e con dottorato: docente precaria senza stipendio da dicembre mentre pago un mutuo trentennale”. La storia di Laura: “Rassegnata a un destino di asfissia sociale” - Laura, una docente precaria di quasi cinquant'anni, con alle spalle una laurea in Lettere, un dottorato di ricerca e un'abilitazione all'insegnamento, denuncia, tramite Orizzonte Scuola, la sua situazione di estrema difficoltà economica e professionale.L'articolo “A 50 anni, laureata e con dottorato: docente precaria senza stipendio da dicembre mentre pago un mutuo trentennale”. La storia di Laura: “Rassegnata a un destino di asfissia sociale” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗orizzontescuola.it
La storia di Elena, docente in una scuola elementare nel Bresciano: “Non c’è più voglia di insegnare, per i genitori siamo il nemico” - Una ricerca condotta da Cisl Scuola su un campione di 2 mila docenti lombardi, ha delineato uno scenario in cui sempre più insegnanti denunciano di vivere una situazione di costante stress lavorativo. Elena, docente di sostegno in una scuola elementare nel Bresciano, ha raccontato la sua storia a Fanpage.it.Continua a leggere 🔗fanpage.it

© fanpage.it - La storia di Elena, docente in una scuola elementare nel Bresciano: “Non c’è più voglia di insegnare, per i genitori siamo il nemico”
Latino alle medie, Balbo a Orizzonte Scuola: “Non dovrà essere un approccio mnemonico e grammaticale. Collegarlo alla storia, alla filosofia e alle lingue moderne”. INTERVISTA - A Roma si è tenuto un convegno organizzato da Fratelli d’Italia dedicato alle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo. All’evento, presenti il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara e il Sottosegretario Paola Frassinetti, sono emerse riflessioni sull’introduzione del latino e sull’importanza delle competenze digitali. Andrea Balbo, coordinatore dell’area di Latino all’Università di Torino, ha sottolineato la necessità di un approccio innovativo per rendere la disciplina accessibile e coinvolgente già alle medie. 🔗orizzontescuola.it
Altre fonti ne stanno dando notizia
Lingue di terra: lettere, storie, tecniche, immagini di un territorio.; Certaldo celebra i 650 anni dalla morte di Boccaccio con un progetto innovativo; Chi è Massimo Galimberti, il fidanzato di Veronica Gentili; All'Ariostea i banchetti rinascimentali raccontati da Messisbugo nell'edizione curata da Veronica Ricotta. 🔗Se ne parla anche su altri siti