La sicurezza nei cantieri? Non può essere un' opzione l' innovazione farà la differenza

Oltre 170 studenti degli istituti tecnici e professionali della provincia di Treviso hanno partecipato martedì scorso, 6 maggio, all’incontro formativo “innovazione e sicurezza nei cantieri”, organizzato da Sicurform Veneto al Bhr di Treviso. L’iniziativa si inserisce nel quadro della Giornata. 🔗Leggi su Trevisotoday.it

la sicurezza nei cantieri non può essere un opzione l innovazione farà la differenza

© Trevisotoday.it - La sicurezza nei cantieri? «Non può essere un'opzione, l'innovazione farà la differenza»

Le notizie più recenti da fonti esterne

Evento nazionale di Assidal sulla sicurezza sul lavoro: "Il cambiamento non può più attendere" - Riflettere in modo concreto sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e accendere i riflettori su uno degli ambiti più delicati, mettendo a confronto esperti in materia e rappresentanti delle istituzioni interessate.Sono stati questi gli obiettivi della tavola rotonda dal titolo... 🔗ilpescara.it

Evento nazionale di Assidal sulla sicurezza sul lavoro: "Il cambiamento non può più attendere"

© ilpescara.it - Evento nazionale di Assidal sulla sicurezza sul lavoro: "Il cambiamento non può più attendere"

Cantieri nel mirino a Torino: sospesi lavori e 4 imprenditori denunciati per gravi violazioni di sicurezza - Controlli nei cantieri edili di Torino: 4 denunce e numerose sanzioni per violazioni della sicurezza sul lavoro. 🔗notizie.virgilio.it

Cantieri nel mirino a Torino: sospesi lavori e 4 imprenditori denunciati per gravi violazioni di sicurezza

© notizie.virgilio.it - Cantieri nel mirino a Torino: sospesi lavori e 4 imprenditori denunciati per gravi violazioni di sicurezza

Nessun limite di sicurezza può davvero proteggerci dai Pfas - Difficile credere che dietro solo quattro lettere possa nascondersi una delle più preoccupanti minacce ambientali e sanitarie oggi esistenti. Stupisce meno, invece, l’origine esclusivamente antropica delle sostanze poli e perfluoroalchiliche, meglio note con l’acronimo Pfas. Impossibili da degradare una volta introdotti nell’ambiente, dannosi per la salute umana perché interferenti endocrini e in alcuni casi persino riconosciuti come cancerogeni, i Pfas attualmente noti sono oltre quattromilasettecento. 🔗linkiesta.it

Nessun limite di sicurezza può davvero proteggerci dai Pfas

© linkiesta.it - Nessun limite di sicurezza può davvero proteggerci dai Pfas

Ulteriori approfondimenti disponibili online

La sicurezza nei cantieri? «Non può essere un'opzione, l'innovazione farà la differenza»; Patente a Crediti Cantieri: cos’è, come funziona, come adeguarsi; Cantieri a zero rischi le imprese in campo; Morti sul lavoro, operaio perde la vita in un cantiere nel catanese. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online