La rivoluzione bionda | storia di un’icona pop e di un brand che parla al femminile
La Birra Peroni è inevitabilmente e volutamente legata all’immagine della bionda. Ma negli anni, una fra le campagne pubblicitarie più famose di sempre si è evoluta, riuscendo a stare al passo con i tempi, a “spogliarsi” dagli stereotipi e soprattutto ad ascoltare gli italiani e le italiane. Oggi Peroni è un’azienda inclusiva che si prefigge grandi traguardi e soprattutto di riuscire attivamente a colmare il gender gap.Un’idea innovativaÈ il 1967 quando Armando Testa, mente brillante della pubblicità italiana, mette in scena un piccolo miracolo creativo: la bionda Peroni. Non una semplice testimonial, ma un miraggio seducente nel deserto delle consuetudini, una donna fuori dagli schemi per un prodotto, la birra, che in Italia era ancora relegato a ruoli minori rispetto al vino. Nei Caroselli dell’epoca attrici come Solvi Stübing incarnano il desiderio in una narrazione che è sogno e seduzione, con la firma di registi come Maselli, Vancini e Giraldi. 🔗Iodonna.it

© Iodonna.it - La rivoluzione bionda: storia di un’icona pop e di un brand che parla al femminile
Ne parlano su altre fonti
La Storia della Chiesa fra antiche consuetudini e rivoluzione digitale - Una presentazione della Storia della Chiesa – che come specifica disciplina inserita all’interno di un ordinamento universitario appare solo nel 1650 a Helmstedt, in Sassonia – che aiuti quanti vi ... Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti 🔗ilfoglio.it

© ilfoglio.it - La Storia della Chiesa fra antiche consuetudini e rivoluzione digitale
L’industria tra storia e futuro. Nelle teche coi bachi di Villa Zoja le tappe della rivoluzione della seta - Per tracciare nuove frontiere l’industria guarda indietro e dal passato pesca la capacità di reinventarsi. Rivoluzione della seta a Concorezzo firmata Politecnico di Milano e Fondazione Cariplo, in città ha preso il via “Ritessere“, la mostra dedicata al settore chiave dell’economia lombarda da secoli, momento divulgativo di un progetto scientifico che punta a rimettere in circolo gli scarti della produzione per nuove applicazioni. 🔗ilgiorno.it

© ilgiorno.it - L’industria tra storia e futuro. Nelle teche coi bachi di Villa Zoja le tappe della rivoluzione della seta
Microsoft, la rivoluzione del personal computer ha 50 anni: quali sono state le tappe principali della sua storia? - Il 4 aprile 1975, Bill Gates e Paul Allen fondano Microsoft ad Albuquerque, New Mexico. L’obiettivo iniziale è sviluppare un interprete BASIC per l’Altair 8800, uno dei primi microcomputer disponibili per il grande pubblico. Vediamo quali sono state le tappe principali di questa storia, che in qualche modo ha cambiato le nostre vite,1981: MS-DOS e la collaborazione con IBMMicrosoft firma un contratto con IBM per fornire un sistema operativo per il suo primo personal computer. 🔗cultweb.it

© cultweb.it - Microsoft, la rivoluzione del personal computer ha 50 anni: quali sono state le tappe principali della sua storia?
Pronostico Spezia-Cremonese: chiudono la corsa ilveggente.it
8 maggio: Santa Maria Bella salva la popolazione con un intervento miracoloso lalucedimaria.it
Dussmann promuove “La sostenibilità come scelta strategica” bergamonews.it
Como vs Cagliari: le probabili formazioni sport.periodicodaily
Rinnovabili in Italia, la burocrazia frena l'energia pulita quotidiano.net
Peschici, la sosta sulle strisce blu si paga con l'App Telepass foggiatoday.it