La realtà virtuale entra nel borgo Ecco il progetto

Si chiama ’Embracing Places – Abbraccia un borgo’ il progetto, presentato dall’associazione ’Giardino Chiuso’ e che vede la collaborazione di soggetti come il Dipartimento di Architettura – Dida dell’Università di Firenze, cui il Comune di Calenzano ha aderito chiedendo la partecipazione dei calenzanesi. L’iniziativa, in particolare, punta alla realizzazione di un video attraverso la realtàvirtuale girato nei luoghi più significativi di Calenzano, con la comunità calenzanese protagonista, ed è già entrato nel vivo.Da lunedì a ieri, infatti, si sono svolte tre incontri per le coppie (anche di amici e non solo di innamorati) che si sono iscritte e che hanno partecipato a un laboratorio gratuito di tre giorni sull’abbraccio, un percorso artistico nel quale sono stati guidati nella meccanica dell’abbraccio e hanno effettuato le prove del video. 🔗Leggi su Lanazione.it

la realtà virtuale entra nel borgo ecco il progetto

© Lanazione.it - La realtà virtuale entra nel borgo. Ecco il progetto

Altre fonti ne stanno dando notizia

Qui il patriarcato non c’entra: social e realtà virtuale stanno crescendo degli analfabeti emotivi - C’è un errore sostanziale nell’attribuire a un fantomatico “patriarcato” i femminicidi che accadono nel nostro tempo (gli ultimi, in Italia, proprio in questi giorni). Per parlare di patriarcato, infatti, bisognerebbe constatare una istituzionalizzazione del pregiudizio contro la donna, quando in realtà per fortuna non esistono più leggi o norme che discriminano o, peggio, colpiscono specificamente il genere femminile in quanto tale, né in Italia né nel mondo occidentale. 🔗ilfattoquotidiano.it

Qui il patriarcato non c’entra: social e realtà virtuale stanno crescendo degli analfabeti emotivi

© ilfattoquotidiano.it - Qui il patriarcato non c’entra: social e realtà virtuale stanno crescendo degli analfabeti emotivi

La fregata giapponese Noshiro fa passerella Australia. La classe Mogami tenta Canberra: scafo stelth, missili precisi e realtà virtuale - Roma, 13 marzo 2025 - Con la Cina in piena espansione, anche l'Australia sta potenziando il suo arsenale, tra cui anche la flotta. Per questo motivo il Giappone ha inviato una delle sue più moderne fregate della classe Mogami, la "Noshiro" per convincere Canberra a sostituirle alle sue fregate della classe Anzac. Tokyo così spera di battere la concorrenza della Germania che ha proposto all'Australia le fregate Meko A200. 🔗quotidiano.net

La fregata giapponese Noshiro fa passerella Australia. La classe Mogami tenta Canberra: scafo stelth, missili precisi e realtà virtuale

© quotidiano.net - La fregata giapponese Noshiro fa passerella Australia. La classe Mogami tenta Canberra: scafo stelth, missili precisi e realtà virtuale

Ospedale di Careggi: la realtà virtuale per fare fisioterapia - Un progetto innovativo che unisce tecnologia avanzata e fisioterapia per migliorare la mobilità dei pazienti delle Unità Spinali. Si chiama ALI (Allena l’imprevedibilità), ed è stato presentato al CTO dell'ospedale di Careggi dalla fondazione Fiorenzo Fratini Onlus. L'obiettivo è quello di... 🔗firenzetoday.it

Ospedale di Careggi: la realtà virtuale per fare fisioterapia

© firenzetoday.it - Ospedale di Careggi: la realtà virtuale per fare fisioterapia

Se ne parla anche su altri siti

La realtà virtuale entra nel borgo. Ecco il progetto; Il 5G e la Virtual Reality di TIM per un viaggio nel box ducati motogp e nella storia dell’iconica 916; Entra nel box Ducati MotoGP e nella storia di Borgo Panigale con tour virtuale; Iper La grande i: così un'insegna della GDO usa realtà virtuale e aumentata per innovare il rapporto con i clienti. 🔗Approfondimenti da altre fonti