Jeson la musica e quella canzone | Quando mi ha chiamato Mengoni è stato uno shock
Daniele Fossatelli e la musica. Un rapporto profondo, a tratti anche tormentato. Un rapporto fatto di esplorazione, di continua ricerca, di conoscenza. Che lo ha portato a diventare Jeson.Domanda d’obbligo: perché hai scelto “Jeson” come nome d’arte?“E’ brutto dirlo, perché di solito si danno motivazioni personali o famigliari, ma mi piaceva semplicemente questo nome e il suono che ha”.Quando hai iniziato a fare musica?“Un po’ di anni fa. Ho cominciato con la scrittura. Scrivevo per conto mio, ma senza la musica. Poi mi sono avvicinato anche a quello. E’ servito del tempo, ho fatto un lungo lavoro su di me per capire che artista volessi essere. Finalmente adesso sono riuscito a trovare la mia sintonia”.E quindi che tipo di artista sei?“Mi sono avvicinato al cantautorato perché ho capito che mi riesce meglio quello con cui ho iniziato, ovvero la scrittura. 🔗Quotidiano.net

© Quotidiano.net - Jeson, la musica e quella canzone: “Quando mi ha chiamato Mengoni è stato uno shock”
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Addio alla star della musica: la sua canzone più famosa ha segnato un’epoca, il triste annuncio - Roberta Flack, la celebre cantante che ha reso immortale il brano “Killing Me Softly”, è venuta a mancare all’età di 88 anni dopo una lunga malattia. La sua versione della canzone, che è stata ripresa da molti artisti, tra cui la famosa interpretazione dei Fugees, rimane uno dei suoi successi più amati. Con il suo stile unico, è riuscita a fondere soul, jazz e pop, lasciando un’impronta indelebile nella musica mondiale. 🔗thesocialpost.it

© thesocialpost.it - Addio alla star della musica: la sua canzone più famosa ha segnato un’epoca, il triste annuncio
Elio spietato su Olly: «Umiliante sentire la canzone che ha vinto Sanremo con l’autotune». L’attacco al rap: «Non è musica» - «La mia umiliazione massima è stata ascoltare la canzone vincitrice di Sanremo cantata con l’autotune». È il commento durissimo del cantautore Elio di Elio e le Storie Tese intervistato dal quotidiano Il Giorno. Non risparmia commenti per nessuno l’artista. Il rock di oggi? «O si rifà al rock degli anni 70 o è proprio quello, la domanda che sorge spontanea è: cos’è stato inventato? Nulla. La musica di oggi non è peggiore di quella di prima, la musica di oggi non esiste», commenta a colloquio con Andrea Spinelli. 🔗open.online
Chiara Ferragni e i femminicidi di Sara Campanella e Ilaria Sula: «Questa canzone dovrebbe essere un inno». Quali versi ha scelto - Chiara Ferragni è intervenuta sui social per dire la sua sui recenti femminicidi di Sara Campanella, uccisa da un collega di università che la perseguitava, e di Ilaria Sula, morta sotto le coltellate del suo ex fidanzato ingelosito, ha spiegato ai magistrati, da una notifica di Tinder sul cellulare della ragazza. L’influencer ha condiviso un post con alcuni versi della canzone di Giulia Mei, «Voglio essere libera», che secondo lei dovrebbe essere presa come modello culturale, tanto in questi giorni, quanto in futuro: «Voglio essere libera – scrive Ferragni – Canzone di Giulia Mei che ... 🔗open.online
Se ne parla anche su altri siti
Jeson, la musica e quella canzone: “Quando mi ha chiamato Mengoni è stato uno shock”; Jeson riparte dal singolo Vagabondo: L'uomo di cuore è chi sa sbagliare; Jeson e ‘Vagabondo’: «Scrivere per raccontare»; Jeson, dopo la collaborazione con Marco Mengoni arriva il nuovo singolo Vagabondo. 🔗Approfondimenti da altre fonti
Jeson, la musica e quella canzone: “Quando mi ha chiamato Mengoni è stato uno shock” - Il cantautore romano Daniele Fossatelli racconta la nascita di ‘Lasciami andare’ e il suo avvicinamento al cantautorato ... 🔗quotidiano.net
Jeson racconta 'Vagabondo': «Scrivere per raccontare» - «Scrivendo molto come autore per altri - dice Jeson - ho capito come concretizzare i concetti. Questa canzone ha uno storytelling per me bellissimo. Sono legato al tipo di scrittura che valorizza ... 🔗msn.com