Inclusione scolastica o strumento di comodo? Deriva di un principio sacro nella gestione delle classi sottodimensionate Lettera

Inviata da Simone Billeci - Nel dibattito educativo italiano, il concetto di Inclusionescolastica si erge a pilastro irrinunciabile, non solo come obbligo normativo ma come presidio etico di una scuola giusta, equa e rispettosa della dignità di ogni persona. Tuttavia, negli ultimi anni, una prassi preoccupante e distorsiva rischia di intaccare la sacralità di questo principio: la tendenza, in alcune realtà scolastiche, a sfruttare la presenza di alunni con disabilità, certificati ai sensi della Legge 10492, per costituire classi che, altrimenti, non raggiungerebbero il numero minimo di iscritti.L'articolo Inclusionescolastica o strumento di comodo? Deriva di un principiosacronellagestionedelleclassisottodimensionate. Lettera . 🔗Orizzontescuola.it

Immagine generica

Se ne parla anche su altri siti

DSA e BES: differenze, normativa scolastica e strumenti di inclusione - Nel panorama scolastico italiano, le esigenze educative degli studenti sono tutelate da normative specifiche che mirano a garantire pari opportunità di apprendimento. Tra le categorie principali che necessitano di supporto troviamo i DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e i BES (Bisogni Educativi Speciali). Sebbene spesso si tenda a confonderli, essi rappresentano due realtà distinte, con caratteristiche […] The post DSA e BES: differenze, normativa scolastica e strumenti di inclusione first appeared on Scuolalink. 🔗scuolalink.it

Una scuola che non lascia indietro nessuno, Carolina Tironi a Didacta: l’inclusione scolastica è possibile superando la logica della compensazione - Parlare di inclusione a scuola non significa solo occuparsi dei bambini con una diagnosi. Significa creare un ambiente dove ogni studente, con le proprie caratteristiche e difficoltà, si senta accolto, valorizzato e messo nelle condizioni di apprendere al meglio. “Non dobbiamo limitarci a un atto di integrazione, ma perseguire un progetto collettivo che valorizzi la […]L'articolo Una scuola che non lascia indietro nessuno, Carolina Tironi a Didacta: l’inclusione scolastica è possibile superando la logica della compensazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗orizzontescuola.it

Il tavolo ministeriale del confronto non è per tutti: la neonata “Federazione Osservatorio 182” esclusa dall’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica - Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa della Federazione Osservatorio 182: “La “Federazione Osservatorio 182”, nata il 5 settembre 2024, rappresenta in modo capillare le persone con disabilità e le loro famiglie: riunisce infatti 23 Associazioni attive su tutto il territorio nazionale. La Federazione tutela il diritto allo studio degli alunni con disabilità, promuove formazione […]L'articolo Il tavolo ministeriale del confronto non è per tutti: la neonata “Federazione Osservatorio 182” esclusa dall’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica sembra essere il primo su ... 🔗orizzontescuola.it

Su questo argomento da altre fonti

DISABILITA’ INTELLETTIVA: STRUMENTI TECNOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA. 🔗Approfondimenti da altre fonti

Inclusione è partecipazione: quando la scuola si costruisce insieme - Sabato 10 maggio 2025 | dalle 9:00 alle 14:00 Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi Il Consorzio Blu, in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico di Oasi Formazione, Bimbo Tu, PIC, e ... 🔗bolognatoday.it

Inclusione Scolastica: un diritto ancora da garantire - Nei primi giorni di marzo 2025, a fronte del rifiuto delle docenti ad accompagnare il piccolo Francesco durante la gita scolastica, la Dirigente Scolastica ... trasmettendo così un segnale concreto di ... 🔗marigliano.net

Inclusione scolastica - Appunti di Laboratorio di pedagogia speciale. L’inclusione scolastica è un processo continuo che mira a rimuovere le barriere e adattare l’ambiente ai bisogni di tutti gli studenti ... 🔗skuola.net

Video Inclusione scolastica