Il Vaticano dopo Bergoglio | eredità rottura o continuità con Papa Leone XIV il nuovo Pontefice appena eletto ?
Con l’elezione di PapaLeone XIV, al secolo il cardinale Robert Francis Prevost, la Chiesa Cattolica si trova a un bivio storico che pone al centro il rapporto tra l’eredità lasciata da Papa Francesco e le prospettive di un nuovo pontificato che potrebbe segnare continuità o innovazione. L’eredità di Papa Francesco: un pontificato di riforme . 🔗Mondouomo.it

© Mondouomo.it - Il Vaticano dopo Bergoglio: eredità, rottura o continuità con Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice appena eletto ?
Su altri siti se ne discute
La lista dei 15 papabili che circola in Vaticano dopo l’audio di Bergoglio: 5 italiani, pochi conservatori, il peso della Chiesa europea, i pro e anti Trump – i nomi - Ventisette secondi che hanno cambiato per sempre la storia del pontificato di Papa Francesco. Dopo ventuno giorni di ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale, il 6 marzo Bergoglio ha rotto il silenzio mediatico, in cui era insolitamente avvolto fin dall’inizio della degenza, con un breve audio in spagnolo per ringraziare tutti coloro che, dal 14 febbraio, stanno pregando per lui. 🔗ilfattoquotidiano.it
Chi comanda ora in Vaticano: i cardinali si preparano al dopo Bergoglio. Le mosse dei “ratzingeriani” - Quello che sta accadendo in Vaticano negli ultimi giorni ha veramente del paradossale: il Papa sembra migliorare ma l'aria di un futuro possibile Conclave a breve termine non sembra smettere di soffiare, anzi. C'è infatti uno strano movimento tra i porporati residenti a Roma che, complice la malattia del pontefice, si vedono ogni sera in Piazza San Pietro per recitare il Rosario proprio per la sua guarigione. 🔗iltempo.it
Il delicato futuro delle relazioni tra Vaticano e Cina nel dopo Bergoglio - «La Cina ha sempre avuto un fascino per me. Quando ero ragazzo, leggevo un libro di missionari gesuiti… sognavo la Cina». È il 2016 quando, in un’intervista a La Civiltà Cattolica, Papa Francesco ammette il suo legame affettivo con il gigante asiatico. Da pontefice, ha compiuto passi in avanti senza precedenti nel rafforzamento dei rapporti tra Vaticano e Pechino, pur senza riuscire a realizzare il suo desiderio più grande: ripercorrere i passi di Matteo Ricci, gesuita come lui, e diventare il primo Papa in carica a mettere piede sul territorio della Repubblica Popolare. 🔗lettera43.it
Approfondimenti da altre fonti
Conclave, mercoledì la prima fumata attesa in serata; Chi raccoglierà lo scettro di Papa Francesco? I cardinali più quotati; L’eredità economica di Papa Francesco: Vaticano in crisi tra debiti, patrimonio svenduto e riforme incompiute; L’eredità di Papa Francesco, il testamento spirituale di Bergoglio e la donazione per i detenuti. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online