Il ruolo degli adulti nell’educare i più giovani L’incontro con Ballerini
Qual è il ruolodegliadulti nei confronti dei giovani? A questa domanda risponde L’incontro “Il compito dell’adulto”, in programma oggi alle 20.30 ai Chiostri di San Pietro a Reggio. Un appuntamento aperto alla cittadinanza e organizzato dal centro Blaise Pascal, Portofranco, Diesse; relatore Lugi Ballerini, scrittore, giornalista, medico, direttore della scuola di scrittura per giovanissimi “Flannery O’Connor” (Milano), autore di numerosi libri per ragazzi e vincitore dei premi Andersen e Bancarellino."Il primo compito dell’adulto è lavorare su di sé – spiega Ballerini –. Occorre essere seri, responsabili con la propria vita. L’adulto educa quando ‘non educa’, poiché quando attiviamo la modalità educativa rischiamo di parlare tanto, dare prescrizioni, dire come si devono fare le cose. La vera educazione passa attraverso la testimonianza". 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

© Ilrestodelcarlino.it - Il ruolo degli adulti nell’educare i più giovani. L’incontro con Ballerini
Su questo argomento da altre fonti
Femminicidi, “scuola ha ruolo significativo nell’educare ai valori, ma non può avere responsabilità esclusiva” - Nel suo intervento a Timeline su SkyTg24, Martina Semenzato – presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio – ha ribadito che la scuola riveste un ruolo significativo nell’educazione ai valori, ma non può essere caricata della responsabilità esclusiva nella prevenzione della violenza.L'articolo Femminicidi, “scuola ha ruolo significativo nell’educare ai valori, ma non può avere responsabilità esclusiva” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗orizzontescuola.it
Il nuovo ruolo di Chiellini alla Juventus: entrerà nell’area sportiva accanto a Giuntoli - La Juventus ha in mente una nuova veste per Chiellini che sarà sempre più in prima fila: potrebbe essere nominato direttore generale del club.Continua a leggere 🔗fanpage.it

© fanpage.it - Il nuovo ruolo di Chiellini alla Juventus: entrerà nell’area sportiva accanto a Giuntoli
Guida Save The Children per educare al digitale i bambini tra 5 e 8 anni: “PC e tablet siano veri strumenti educativi integrati nell’attività didattica” - Save the Children, in collaborazione con il progetto Safer Internet Centre (SIC) – Generazioni Connesse, ha pubblicato una guida innovativa dedicata all'educazione digitale dei bambini tra i 5 e gli 8 anni. Il documento, rivolto sia a docenti che genitori, offre strumenti concreti per accompagnare i più piccoli nei loro primi approcci al mondo digitale.L'articolo Guida Save The Children per educare al digitale i bambini tra 5 e 8 anni: “PC e tablet siano veri strumenti educativi integrati nell’attività didattica” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗orizzontescuola.it
Ne parlano su altre fonti
Educazione digitale e la guida con consigli per genitori e adulti; EPALE Journal, online il nuovo numero su educazione degli adulti e cittadinanza attiva; Infanzia e digitale: Fatarella (Save the Children), “ruolo genitori e adulti determinante per utilizzo sicuro e prevenzione di rischi come cyberbullismo”; Social media e ruolo dei genitori, Pellai: Difficoltà nell'educare i giovani se gli adulti restano 'adultescenti'. 🔗Se ne parla anche su altri siti
Ruolo e responsabilità degli adulti nella crescita dei bambini - Insegnanti ed adulti possono educare, ma anche diseducare ... In mezzo, deve esserci anche dell’altro. 3 - Il ruolo degli adulti nell’educazione è fondamentale Il solo pensare che un’educatrice si ... 🔗encanta.it
Femminicidi, “scuola ha ruolo significativo nell’educare ai valori, ma non può avere responsabilità esclusiva” - Martina Semenzato – presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio – ha ribadito che la scuola riveste un ruolo significativo nell’educazione ai valori, ma non può ... 🔗orizzontescuola.it