Habemus papam significato e origine della formula Nuntio vobis gaudium magnum Chi è il cardinale che la pronuncia
Terminato il Conclave che ha deciso chi sarà il nuovo Pontefice. Il successore di Papa Francesco sarà annunciato a breve, dopo la fumata bianca. E – come accade sempre nelle elezioni pontificie – si utilizzerà la formula canonica per presentarlo alla folla di Piazza San Pietro e al mondo intero.“Nuntiovobis.”Prima che il nuovo Papa si affacci dal balcone per essere presentato ai fedeli, sarà introdotto dalla formula latina che recita: “Nuntiovobisgaudiummagnum: Habemuspapam, eminentissimum et reverendissimum dominum . qui sibi imposuit nomen.”Cosa significaLa locuzione latina significa letteralmente: “Vi annuncio una grande gioia: abbiamo un Papa, eminentissimo e reverendissimo padrone . che ha scelto il nome di.”.È una formula ormai consolidata, definita ‘Habemuspapam’ e viene usata per introdurre il Pontefice prima della sua presentazione ufficiale al mondo intero. 🔗Quotidiano.net

© Quotidiano.net - Habemus papam, significato e origine della formula “Nuntio vobis gaudium magnum...”. Chi è il cardinale che la pronuncia
Approfondimenti da altre fonti
‘Papa’, un titolo antico nato nelle famiglie romane: tutto sull’origine e sul vero significato - L’origine del termine Papa si perde tra le pieghe del tempo e delle lingue. Forse greco, forse latino, magari siriaco: ciò che conta è che deriva da un linguaggio intimo, quasi domestico, quel latino basso che si parlava in famiglia, tra cucina e cortile. “Papàs”, “papa”, “baba”: suoni simili, significati affini. Il titolo nasce nelle strade affollate e poliglotte di una Roma imperiale dove il greco conviveva con il latino, mentre le minoranze orientali contribuivano a un vocabolario in continua trasformazione. 🔗thesocialpost.it
Pesce d’aprile: ecco il significato del nome e l’origine della tradizione degli scherzi - Ogni anno, il 1° aprile porta con sé una ventata di leggerezza e risate. È il giorno perfetto per organizzare uno scherzo innocente o cadere vittima di una burla ben orchestrata. Ma ti sei mai chiesto perché proprio il pesce è diventato il simbolo di questa giornata e da dove nasce questa tradizione?Il significato del nome “Pesce d’aprile”Il nome “Pesce d’aprile” affonda le sue radici in una metafora semplice e al tempo stesso curiosa. 🔗chiccheinformatiche.com
Habemus papam, tutto il latino che serve per seguire l'elezione del nuovo papa - Il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede ed è usata soprattutto per i riti: su tutti quello del Conclave. Ecco le parole da conoscere per non perdere neanche un passaggio 🔗vanityfair.it
Cosa riportano altre fonti
Habemus Papam, origine e significato della formula usata per l'annuncio del nuovo Pontefice; La storia della formula «Habemus Papam» e quella volta che i papi sono stati tre; Habemus papam, storia della formula con cui viene annunciato il Papa e chi la pronuncia; Habemus papam , tutto il latino che serve per seguire l'elezione del nuovo papa. 🔗Su questo argomento da altre fonti
Habemus Papam, origine e significato della formula usata per l'annuncio del nuovo Pontefice - Ecco quali sono le origini e il significato della cosiddetta formula dell'Habemus Papam, usata da secoli per l'annuncio del nuovo Pontefice. 🔗gazzetta.it
La storia della formula «Habemus Papam» e quella volta che i papi sono stati tre - L’annuncio pronunciato al termine di ogni conclave è oggi un simbolo universale della continuità della Chiesa cattolica. La sua origine, però, affonda in uno dei momenti più turbolenti della storia ec ... 🔗editorialedomani.it
Conclave, le parole del rito: da Extra omnes ad Habemus Papam, la storia e il significato - Si inizia con «Extra omnes» e si finisce con «Habemus Papam». Le procedure che compongono il Conclave formano una liturgia tra il mistico e l’elettorale, scandita da ... 🔗ilmattino.it