‘Habemus Papam’ | campane a festa anche a Benevento per la fumata bianca
Tempo di lettura: < 1 minutoLa notizia che l’intero mondo cattolico attendeva con trepidazione è arrivata pochi minuti fa: Habemus Papam. Dalla Cappella Sistina si è levata la tradizionale fumatabianca, segno inequivocabile che il Conclave ha eletto il nuovo Pontefice. Un boato di gioia ha accolto l’annuncio in Piazza San Pietro, subito seguito dal suono festoso delle campane in tantissime città, anche a Benevento.Nel capoluogo sannita le campane delle chiese cittadine sono risuonate poco dopo le 18, richiamando l’attenzione dei fedeli.Ora, mentre cresce l’attesa per l’annuncio ufficiale dal balcone centrale della Basilica Vaticana, il mondo si interroga: chi sarà il successore di Papa Bergoglio? Le ipotesi si rincorrono tra i cardinali più quotati e le nuove possibili sorprese.L'articolo ‘HabemusPapam’: campane a festaanche a Benevento per la fumatabianca proviene da Anteprima24. 🔗Anteprima24.it

© Anteprima24.it - ‘Habemus Papam’: campane a festa anche a Benevento per la fumata bianca
Le notizie più recenti da fonti esterne
Fumata bianca: habemus papam. Campane in festa anche nel casertano - Le campane a festa anche a Caserta e in provincia annunciano la fumata bianca. “Habemus Papam”. Il conclave, alla quarta votazione, ha proclamato il nuovo pontefice, il 267° successore di Pietro. I 133 cardinali chiusi in conclave hanno raggiunto il quorum dei due terzi dei voti, cioè 89.Si... 🔗casertanews.it
Habemus papam, tutto il latino che serve per seguire l'elezione del nuovo papa - Il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede ed è usata soprattutto per i riti: su tutti quello del Conclave. Ecco le parole da conoscere per non perdere neanche un passaggio 🔗vanityfair.it
Chi disse per la prima volta Habemus Papam? Ecco come e quando nacque la formula - La frase latina, nota in tutto il mondo, utilizzata per annunciare il nuovo Pontefice è Habemus Papam. Una formula molto datata che risale, secondo alcuni, all’elezione di Papa Martino V durante il Concilio di Costanza nel 1417. Martino V divenne Pontefice in un periodo turbolento per la Chiesa cattolica, segnando la fine dello Scisma d’Occidente. In questo contesto, la formula Habemus Papam assunse un significato profondo. 🔗cultweb.it
Ne parlano su altre fonti
Habemus Papam, la terza fumata è bianca: è stato eletto il nuovo Pontefice al quarto scrutinio - Suonano a festa le campane della cattedrale di Notre Dame a Parigi; ‘Habemus Papam’: campane a festa anche a Benevento per la fumata bianca; Fumata bianca: habemus papam. Campane in festa anche nel casertano; Habemus Papam: la fumata è bianca. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne