Finanziare la ricerca scientifica per proteggere natura e biodiversità nei Parchi italiani
Donare il 5x1000 ai Parchi nazionali è un modo concreto per contribuire alla protezione dell’ambiente, alla conservazione della biodiversità e al futuro delle nostre aree naturali protette. Tra questi, il Parco Nazionale Gran Paradiso rappresenta un esempio virtuoso di come anche un piccolo gesto possa fare la differenza nella tutela di uno dei patrimoni naturalistici più preziosi d’Italia. Tutti questi interventi sono svolti quotidianamente dai guardaparco, veri custodi dell’equilibrio naturale del territorio. «Il nostro obiettivo è raccogliere nuovi fondi per Finanziare programmi di ricerca legati alla tutela della biodiversità, perché crediamo che la conoscenza sia lo strumento fondamentale per proteggere e trasmettere questo patrimonio alle future generazioni» – afferma la direzione del Parco. 🔗Quotidiano.net

© Quotidiano.net - Finanziare la ricerca scientifica per proteggere natura e biodiversità nei Parchi italiani
Cosa riportano altre fonti
L'intelligenza artificiale può aiutare la ricerca scientifica, Google sviluppa AI co-scientist - Google ha sviluppato AI co-scientist, un sistema di intelligenza artificiale progettato per affiancare i ricercatori nella formulazione di ipotesi scientifiche e nella pianificazione di esperimenti. L’idea è quella di velocizzare il processo di scoperta, riducendo il tempo necessario per passare dai dati alle ipotesi testabili. Non si tratta di un semplice strumento di analisi automatizzata, ma di un sistema capace di simulare alcuni aspetti del metodo scientifico: genera ipotesi, le esamina criticamente e ne propone versioni raffinate, ottimizzando il percorso della ricerca. 🔗ilfoglio.it
La Cina è leader nella ricerca sui semiconduttori, dati rivelano dominio nella pubblicazione scientifica - (Adnkronos) – Un recente rapporto del think tank statunitense Emerging Technology Observatory presso la Georgetown University ha rivelato che i ricercatori cinesi hanno prodotto un numero significativamente maggiore di articoli scientifici sul design e la fabbricazione di chip rispetto a qualsiasi altro paese. L'analisi di 475.000 articoli in lingua inglese pubblicati tra il 2018 e […]L'articolo La Cina è leader nella ricerca sui semiconduttori, dati rivelano dominio nella pubblicazione scientifica proviene da Webmagazine24. 🔗.com
Senato approva mozione Cattaneo: fondi stabili per la ricerca scientifica italiana - È stata approvata all'unanimità dal Senato la mozione per la ricerca pubblica presentata dalla senatrice Elena Cattaneo: la mozione chiede un finanziamento stabile alla ricerca scientifica italiana, bandi con tempistiche certe e la costituzione di un'agenzia indipendente per la valutazione dei progetti. Prima della votazione ha espresso parere favorevole anche il ministro dell'Università e della Ricerca Bernini: "Una buona parte delle patologie evidenziate dalla senatrice esistono. 🔗quotidiano.net
Ne parlano su altre fonti
Finanziare la ricerca scientifica per proteggere natura e biodiversità nei Parchi italiani; Protezione dati nella ricerca, le regole deontologiche del Garante; Le norme cinesi sulla protezione dei dati inducono i principali finanziatori europei della ricerca a sospendere i finanziamenti; Dona. 🔗Cosa riportano altre fonti
Come si assicura la ricerca scientifica - L’ultima frontiera è da sempre quella della ricerca. Tocca ai pionieri della sperimentazione ... tutelare finanziatori e ricercatori sul versante patrimoniale e soprattutto proteggere sul versante ... 🔗abcrisparmio.soldionline.it
Ricerca. Come scegliere i progetti migliori da finanziare. E se li estraessimo a sorte? - Tutto nasce dalla difficoltà di finanziare tutti i progetti di ricerca meritevoli ... la competizione scientifica fra proponente ed esaminatore, la preferenza per un dato approccio o metodologia ... 🔗quotidianosanita.it
Libertà alla ricerca scientifica - La libertà alla ricerca scientifica è tutelata a livello costituzionale. Per dare sostanza ai contorni apparentemente evanescenti di questa libertà occorre riferirsi ad altri principi e valori ... 🔗skuola.net