Energie rinnovabili in Italia | calo del 14% nel primo trimestre 2025

Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%, l' eolico cresce del 48% rispetto al primo trimestre del 2024. Restano, invece, sostanzialmente stabili i mercati dell'idroelettrico e delle bioenergie, due settori che, secondo le previsioni del Pniec, sono destinati a una progressiva riduzione della capacitĂ  installata nei prossimi anni. E' quanto emerge dall'Osservatorio Fer realizzato da Anie Rinnovabili, associazione di Anie Federazione, sulla base dei dati Terna. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

energie rinnovabili in italia calo del 14 nel primo trimestre 2025

© Quotidiano.net - Energie rinnovabili in Italia: calo del 14% nel primo trimestre 2025

In questa notizia si parla di: energie - rinnovabili

Aggiornamenti pubblicati da altri media

Le energie rinnovabili come catalizzatore per la crescita economica del Sud Italia - Grazia Pingaro, Vicepresidente e responsabile BU Energia di Convergenze Spa SocietĂ  Benefit, sottolinea la strategicitĂ  del sud d’Italia:“Il Sud Italia rappresenta ad oggi un territorio ricco di potenzialitĂ  inespresse per la crescita della produzione di energia da fonti alternative e rinnovabili. Non è un segreto e neppure un sapere di esperti che le condizioni climatiche favorevoli del Sud Italia, con venti costanti e un’ampia disponibilitĂ  di spazi, rappresentano un’opportunitĂ  unica per sviluppare impianti di produzione di energia che possano non solo soddisfare il fabbisogno energetico ... 🔗ildenaro.it

Blackout, Spagna e Portogallo verso la normalitĂ : nel mirino le energie rinnovabili. E l’Italia corre ai ripari - Un’intera penisola inghiottita dall’oscuritĂ  in pochi secondi. Treni bloccati, ospedali in emergenza, cittĂ  nel caos. Il blackout che ha paralizzato Spagna e Portogallo, il piĂą devastante della loro storia, ha lasciato una scia di disagi e interrogativi inquietanti. A ventiquattr’ore dal collasso, le autoritĂ  brancolano nel buio: cyberattacco? Guasto tecnico? O una rete elettrica, spinta dalle rinnovabili, incapace di reggere il peso del futuro? L’Italia osserva con apprensione: il disastro iberico è un monito per tutti. 🔗ilfogliettone.it

A Castiglion Fiorentino si è parlato di energie rinnovabili e dei benefici offerti dalla Fondazione Cer Italia - Arezzo, 13 aprile 2025 – Venerdì scorso a Castglion Fiorentino si è parlato di energie rinnovabili e dei benefici offerti dalla Fondazione Cer Italia. “Questa comunitĂ  energetica mira a fornire alle piccole e medie imprese ma soprattutto ai privati cittadini un modello pratico e immediato, che facilita l'attuazione rapida di configurazioni energetiche sui territori, coinvolgendo tutti in gli interessati senza costi e vincoli nella registrazione della ComunitĂ  sia in qualitĂ  di consumatori che di piccoli produttori di energia. 🔗lanazione.it

Su questo argomento da altre fonti

Energie rinnovabili: il 2025 si apre con un calo (-14%); Energie rinnovabili in Italia: calo del 14% nel primo trimestre 2025; Prezzi delle rinnovabili in calo. Il fotovoltaico spinge la transizione green. Il report di Anie; Energia elettrica in Italia: calano i consumi a marzo 2025, crescono rinnovabili e sistemi di accumulo. 🔗Su questo argomento da altre fonti

energie rinnovabili italia calo Energie rinnovabili in Italia: calo del 14% nel primo trimestre 2025 - Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo ... 🔗quotidiano.net

energie rinnovabili italia calo Anie, rinnovabili frenano nel trimestre con il fotovoltaico - Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. (ANSA) ... 🔗msn.com

energie rinnovabili italia calo Cosa sta accadendo alle rinnovabili in Italia? I dati dell’Osservatorio ANIE - Da gennaio a marzo 2025, le rinnovabili in Italia hanno aggiunto 1.405 MW di nuova capacità, portando il totale cumulato a quota 78.050 MW. 🔗rinnovabili.it

Cerca Video su questo argomento: Energie Rinnovabili Italia Calo