Emancipazione femminile L’altro trittico a teatro
Un percorso artistico e formativo che intreccia musica e teatro per esplorare, attraverso il linguaggio lirico, tematiche legate all’autonomia e all’autodeterminazione femminile. È “L’altrotrittico“, iniziativa del Conservatorio Vittadini che rientra nel programma “Casta Diva: an international research and production digital platform on women in italian musical theatre“, dedicato alla promozione dell’internazionalizzazione, della cultura italiana e della sua diffusione all’estero. Il progetto, finanziato con risorse del Pnrr, prevede tre opere significative del repertorio novecentesco: “Il segreto di Susanna“ di Ermanno Wolf-Ferrari, “Il telefono“ di Gian Carlo Menotti e “La scuola di guida“ di Nino Rota. Tre composizioni diverse per stile e periodo, accomunate dal tema dell’Emancipazione, articolate in un trittico che intende stimolare una riflessione culturale e sociale di grande attualità. 🔗Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - Emancipazione femminile “L’altro trittico“ a teatro
Su altri siti se ne discute
Marga Gil Roësset, l’emancipazione femminile e la Generazione del 27? - Nello spazio di LetteralMente Donna di oggi, una donna che ha dato un grande contributo all’arte in un periodo di grande fermento della cultura spagnola come quello della Generazione del 27?. Il suo nome è Marga Gil Roësset e questa è la sua storiaMarga Gil Roësset,, la Generazione del 27? e le SinsombreroMarga Gil Roësset, fonte womenart.comQuando si parla di Marga Gil Roësset e della Generazione del 27? si va con il pensiero nella Spagna degli anni 20? del 900? e si pensa a quei poeti e letterati come Federico García Lorca, Rafael Alberti, Pedro Salinas, Vicente Aleixandre, Luis ... 🔗metropolitanmagazine.it

© metropolitanmagazine.it - Marga Gil Roësset, l’emancipazione femminile e la Generazione del 27?
Mostra, corteo e tanto altro: in partenza "Femminile plurale" - Una manifestazione, un corteo, performances, una mostra di grafica e design, un convegno sui temi dell’autorevolezza femminile, saranno realizzati dall’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria nella settimana che va dal 7 al 14 marzo.L’iniziativa, fortemente voluta dal direttore Piero... 🔗reggiotoday.it

© reggiotoday.it - Mostra, corteo e tanto altro: in partenza "Femminile plurale"
Edith Ballantyne, l’emancipazione femminile e l’attivismo per la pace - Nello spazio di LetteralMente Donna una donna eccezionale che ha dedicato la vita per la pace e il disarmo. Il suo nome è Edith Ballantyne e questa è la sua storia.Edith Ballantyne, la fuga dalla Cecoslovacchia e Women’s International League for Peace and FreedomEdith Ballantyne, fonte soundcloud.com“Mi alzavo alle 4 del mattino per assicurarmi di aver finito le faccende domestiche e poi prendermi cura dei bambini. 🔗metropolitanmagazine.it

© metropolitanmagazine.it - Edith Ballantyne, l’emancipazione femminile e l’attivismo per la pace
Ne parlano su altre fonti
L'evoluzione del ruolo della donna nella società romana e cristiana - Il Cristianesimo introdusse un'inversione di tendenza, riaffermando la superiorità maschile e limitando ulteriormente l'emancipazione femminile. Nella primitiva società romano-italica ... 🔗skuola.net