Donna solo il 18% delle fasce tricolori Brescia tra le più virtuose
Non solo i giovani, ma anche le donne restano una minoranza tra i primi cittadini lombardi. Secondo il rapporto di Ifel - Fondazione Anci, che fotografa la situazione demografica, economica e sociale dei Comuni lombardi, le prime cittadine sono il 18% del totale, comunque sopra la media nazionale del 15,4%.Tra le province, Milano, Pavia e Brescia (nella foto Laura Castelletti, sindaca del capoluogo) sono più virtuose con il 23,8%, il 22,8% e 20,1% di donne sindaco. Fanalini di coda Bergamo e Cremona. Al contrario, la provincia di Bergamo è quella con il numero assoluto più alto di sindaci giovani, 18, seguita da Brescia con 17, Lodi e Pavia con 9; per incidenza, invece, sul podio ci sono Lodi, Brescia e Lecco.Il rapporto evidenzia la complessità e le diversità dei comuni lombardi, che contano 51. 🔗Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - Donna solo il 18% delle fasce tricolori. Brescia tra le più virtuose
Approfondimenti da altre fonti
L’Istat registra un nuovo calo della fecondità con 1,18 figli per donna. Aumenta però l’aspettativa di vita - Continua ad aggravarsi il calo della fecondità in Italia. L’Istituto Nazionale di Statistica è tornato a fare il punto della situazione sugli indicatori demografici e l’andamento della popolazione e i dati registrano una ulteriore riduzione delle nascite. Nel 2024 ne sono state registrate 370mila, con 1,18 figli per donna, un dato che supera il minimo di 1,19 del 1995, quando erano nati 526mila bambini. 🔗ilfattoquotidiano.it

© ilfattoquotidiano.it - L’Istat registra un nuovo calo della fecondità con 1,18 figli per donna. Aumenta però l’aspettativa di vita
Calo record della fecondità in Italia: 1,18 figli per donna nel 2024 - Ulteriore calo della fecondità in Italia. Con 1,18 figli per donna nel 2024 viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel quale sono nati 526mila bambini a fronte dei 370mila del 2024 (-2,6% rispetto al 2023). E' quanto emerge dagli indicatori demografici dell'Istat pubblicati oggi. Calano anche i decessi (651mila), il 3,1% in meno sul 2023, dato più in linea con i livelli pre-pandemici che con quelli del triennio 2020-22. 🔗quotidiano.net

© quotidiano.net - Calo record della fecondità in Italia: 1,18 figli per donna nel 2024
Fecondità, minimo storico nel 2024: 1,18 figli per donna - (Adnkronos) – L'Italia deve fare i conti con un ulteriore calo della fecondità che segna un minimo storico. Con 1,18 figli per donna viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel quale sono nati 526mila bambini contro i 370mila del 2024. Lo indica l'Istat, negli indicatori demografici nel 2024. L'istituto segnala una rilevante […] 🔗periodicodaily.com
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Donna solo il 18% delle fasce tricolori. Brescia tra le più virtuose; Donne con la fascia tricolore, le generazioni si confrontano a Castelfidardo: la Uil intervista Conti Cianca e Marziali; Anche la fascia tricolore diventa motivo di scontro; In Prefettura 23 trevigiani insigniti del titolo di Cavalieri della Repubblica. 🔗Su questo argomento da altre fonti