Donare a Greenpeace è un atto concreto di responsabilità
Mai come oggi il nostro Pianeta corre verso il precipizio, ma non è ancora troppo tardi per invertire la rotta. Ogni anno perdiamo milioni di ettari di foreste, versiamo tonnellate di plastica negli oceani e respiriamo aria inquinata che uccide decine di migliaia di persone. Il 2024 ha segnato un tragico traguardo: per la prima volta abbiamo superato la soglia di 1,5 gradi di aumento delle temperature globali, limite critico oltre il quale gli effetti della crisi climatica potrebbero diventare irreversibili. Davanti a questo conto alla rovescia, Greenpeace lancia un appello: Donare il 5x1000 per sostenere la sua battaglia quotidiana per la difesa dell’ambiente. Da oltre 50 anni l’organizzazione si impegna con azioni dirette e pacifiche per fermare lo sfruttamento selvaggio del Pianeta, proteggendo le foreste, l’Artico, gli oceani e le specie in pericolo. 🔗Leggi su Quotidiano.net

© Quotidiano.net - Donare a Greenpeace è un atto concreto di responsabilità
Approfondimenti da altre fonti
Terni, screening visivo nelle scuole: “Un atto concreto di cura e attenzione verso i più piccoli”. Il debutto presso l’infanzia Marzabotto - Il progetto di screening visivo nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado ha preso ufficialmente il via. L’iniziativa promossa dall’assessorato alla scuola e al welfare in collaborazione con l’università degli studi di Perugia, l’azienda ospedaliera Santa Maria, il Lions... 🔗ternitoday.it
Avis in piazza, Perri: "Donare il sangue è un atto d’amore che può salvare vite" - Si è svolta in piazza Aldo Moro, a Capodrise, una giornata di donazione del sangue organizzata dall’Avis di Caserta; la seconda negli ultimi 4 mesi.L’autoemoteca ha accolto le cittadine e i cittadini che hanno risposto con entusiasmo all’appello lanciato dal presidente del consiglio comunale... 🔗casertanews.it
Insegnanti di sostegno confermati su richiesta, associazioni a favore: “Atto concreto per la continuità didattica” - Insegnanti di sostegno, anche precari e a scapito delle graduatorie, confermati dalle famiglie per dare continuità didattica agli studenti con disabilità. I sindacati e il Consiglio superiore della pubblica istruzione sono critici e il 10 aprile Flc Cgil e Gilda Unams hanno comunicato che hanno impugnato davanti al Tar del Lazio il decreto del 26 febbraio 2025 che introduce per la prima volta in Italia la possibilità di confermare il docente sul sostegno per lo stesso alunno con disabilità su richiesta specifica della famiglia, con l’approvazione del dirigente scolastico e consultato il ... 🔗ilfattoquotidiano.it
Su questo argomento da altre fonti
Donare a Greenpeace è un atto concreto di responsabilità; La storia di Greenpeace in 10 date cruciali - Greenpeace Italia. 🔗Cosa riportano altre fonti