Divieto cellulari in classe | studenti contro Valditara e contro la didattica ‘noiosa’
Il dibattito sull’uso dei cellulari in classe si accende dopo la decisione del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara di vietarne l’uso. Per l’Unione degli studenti, però, il vero problema non sono gli smartphone, ma i metodi didattici che non stimolano partecipazione. Gli studenticontro il Divieto dei cellulari a scuola: ‘Il problema è la noia, non . Divietocellulari in classe: studenticontroValditara e contro la didattica‘noiosa’ Scuolalink. 🔗Leggi su Scuolalink.it
Approfondimenti da altre fonti
Valditara porta in Commissione Ue il divieto dell'uso dei cellulari in classe - La riforma della scuola di Giuseppe Valditara sbarca in Europa. "Il 12 maggio formalizzerò la richiesta di raccomandazione per il divieto di utilizzo del cellulare almeno fino a 14 anni nelle scuole dei Paesi dell'Unione europea. La Commissione deciderà se fare o meno propria la proposta, gli Stati la discuteranno e i ministri dell'Istruzione dei paesi Ue eventualmente la approveranno. La presidenza polacca ha già sostenuto l'iniziativa e la Svezia ha già manifestato l'intenzione di appoggiare questo invito". 🔗liberoquotidiano.it

© liberoquotidiano.it - Valditara porta in Commissione Ue il divieto dell'uso dei cellulari in classe
I diritti degli studenti con disabilità. Francesco e la gita di classe in bilico per un certificato chiesto all’ultimo - Fino al 25 novembre sembrava andasse tutto come deve andare quando c’è da garantire ad uno studente con gravissima disabilità la partecipazione ad una gita scolastica, il diritto a stare coi coetanei e a seguire il percorso formativo stabilito dalla scuola anche quando preveda attività fuori dalla classe. Lo studente in questione si chiama Francesco e frequenta il quarto anno del liceo Donatelli Pascal di Milano. 🔗ilgiorno.it

© ilgiorno.it - I diritti degli studenti con disabilità. Francesco e la gita di classe in bilico per un certificato chiesto all’ultimo
“Dagli antichi Galli nei pollai al Bacio nella paninoteca di Brera”, gli strafalcioni epici degli studenti in classe - Le aule scolastiche si trasformano spesso in palcoscenici di involontaria comicità grazie agli strafalcioni degli studenti. Un fenomeno che unisce generazioni di docenti nel raccogliere e condividere le risposte più esilaranti dei propri alunni.L'articolo “Dagli antichi Galli nei pollai al Bacio nella paninoteca di Brera”, gli strafalcioni epici degli studenti in classe sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗orizzontescuola.it
Ne parlano su altre fonti
Uso smartphone in classe. “E’ giusto aver salvato dal divieto gli alunni con disabilità”; Cellulari a scuola: norma, divieti, sanzioni. La scheda; Ban telefoni cellulari in classe, l’impatto è realmente positivo?; Il ministro dell'Istruzione vieta il cellulare in classe. 🔗Se ne parla anche su altri siti
Valditara dice stop al cellulare, per gli studenti è una punizione: se siamo disattenti in classe è colpa di chi insegna nozioni e non ci stimola - Gli studenti sono disattenti in classe non per via dei telefoni cellulari, ma perché ci sono programmi e metodi didattici frontali e funzionali solo a impartire nozioni, senza stimolare la partecipazi ... 🔗informazione.it
Valditara dice stop al cellulare, per gli studenti è punitivo: se siamo disattenti in classe è colpa di chi insegna nozioni e non stimola - Gli studenti sono disattenti in classe non per via dei telefoni cellulari, ma perché ci sono programmi e metodi didattici frontali e funzionali solo a impartire nozioni, senza stimolare la partecipazi ... 🔗tecnicadellascuola.it
Divieto di cellulari nelle scuole: una proposta per il futuro educativo - Negli ultimi anni, il dibattito sull’uso dei cellulari nelle scuole ha guadagnato sempre più attenzione in Europa. I Paesi dell’Unione Europea stanno riflettendo sull’opportunità di vietare l’uso dei ... 🔗notizie.it