Dialogo tra le generazioni Palmieri svela la ricetta dell’economia circolare delle competenze
Un progetto di comunicazione, di condivisione e di mobilitazione che rifiuta l’idea che l’Italia sia un Paese destinato a un inesorabile declino e quindi non si arrende al cinismo e alla rassegnazione e che scommette sul futuro e, di conseguenza, valorizza i giovani all’interno di un proficuo rapporto tra le generazioni. È con questa idea che la Fondazione Pensiero Solido ha lanciato “Economia circolaredellecompetenze” per raccontare con continuità i tanti esempi già in atto che dimostrano come solo la fiducia tra le generazioni e una leadership umanocentrica consentono di affrontare al meglio le grandi trasformazioni del nostro tempo. Come? “Senza prediche ma mostrando pratiche”, racconta il presidente Antonio Palmieri in questa conversazione con Formiche.net. Ecco tappe e dettagli dell’iniziativa. 🔗Formiche.net

© Formiche.net - Dialogo tra le generazioni, Palmieri svela la ricetta dell’economia circolare delle competenze
Su questo argomento da altre fonti
Due generazioni, una rivoluzione: dialogo tra età per affrontare le sfide comuni - Un dialogo tra età diverse, una riflessione sull’impegno politico e le sfide del presente ma anche un invito a costruire ponti invece di muri. È questo il cuore di Due generazioni, una rivoluzione. Proposte per affrontare le sfide comuni (Rubettino) il libro-dialogo scritto da un over 75, Vannino Chiti, e un under 35, Valerio Martinelli, con la giornalista Chiara Pazzaglia, presentato ieri a Palazzo Medici Riccardi. 🔗lanazione.it
Arte, De felice (Inps): “Mostra per dialogo con nuove generazioni” - (Adnkronos) – “Cerchiamo di favorire il colloquio intergenerazionale utilizzando lo strumento dell'Arte contemporanea per dialogare con le generazioni nativo digitali, in particolare. I lavori del futuro”. A dirlo Diego De Felice, direttore Comunicazione Inps, l’Istituto nazionale della previdenza sociale, partecipando questa mattina a Milano, all’inaugurazione della Mostra collettiva di artisti internazionali ‘Contemporanea, per un’arte responsabile’ nel […] 🔗periodicodaily.com
Zuppi e Prodi, dialogo in Sala Borsa, dalla pace al futuro dell’Europa. “Serve un patto fra le generazioni” - Bologna, 24 marzo 2025 – “Due generazioni, una rivoluzione”. Tante volte mettiamo in contrasto le giovani generazioni con quelle più anziane. Così, il volume presentato in Salaborsa e scritto da Vannino Chiti – già presidente della Toscana dal 1992 al 2000 e ministro nel secondo governo Prodi – e dal ricercatore Valerio Martinelli e Chiara Pazzaglia, presidente delle Acli Bologna, si interroga sul che cosa “possono avere in comune un over 75 e un under 35?”. 🔗ilrestodelcarlino.it
Ne parlano su altre fonti
Dialogo tra le generazioni, Palmieri svela la ricetta dell’economia circolare delle competenze - Un progetto di comunicazione, di condivisione e di mobilitazione che rifiuta l’idea che l’Italia sia un Paese destinato a un inesorabile declino e quindi non si arrende al cinismo e alla rassegnazione ... 🔗formiche.net
Generazioni in dialogo per città davvero inclusive - Ridisegnare i trasporti, la sanità e gli altri servizi ma anche le abitazioni con un approccio “age-inclusive” che tenga conto del progressivo invecchiamento della popolazione. Il rapporto ... 🔗msn.com
Il Vaticano dopo Bergoglio: eredità, rottura o continuità con Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice appena ... mondouomo.it
Nuovo Papa, chi è il cardinale Dominique Mamberti che ha annunciato il pontefice: padre funzionario, motto e ... ilgazzettino.it
Prevost, un americano al soglio di Pietro, nel segno della pace formiche.net
Storica elezione: un americano diventa Papa per la prima volta nella storia abruzzo24ore.tv
Rissa e coltellate alle autolinee: espulso uno dei responsabili latinatoday.it
Ternana, nasce la Stadium Spa: “Momento storico per il club e per la città” ternitoday.it