Crescita professionale percorsi welfare e non solo | Cia-Conad ottiene la certificazione della parità di genere
Commercianti Indipendenti Associati ha conseguito la certificazionedellaparità di genere. Lo strumento, introdotto in Italia con il Pnrr, ha l’obiettivo di attestare l’impegno delle aziende in tutte le aree più importanti per la Crescitaprofessionale delle donne, dalla parità salariale alle. 🔗Forlitoday.it

© Forlitoday.it - Crescita professionale, percorsi welfare e non solo: Cia-Conad ottiene la certificazione della parità di genere
Altre fonti ne stanno dando notizia
Toscana, 11,5 milioni di euro per la Formazione Professionale. Sono in totale 53 i percorsi attivati, si prevedono 800 studenti in più - La Regione Toscana ha stanziato 11,5 milioni di euro attraverso il Pr Fse+ 2021/2027 per sviluppare l’offerta formativa dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) per l’anno scolastico 2026/2027.L'articolo Toscana, 11,5 milioni di euro per la Formazione Professionale. Sono in totale 53 i percorsi attivati, si prevedono 800 studenti in più sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗orizzontescuola.it
Bankitalia: con l’invecchiamento della popolazione meno lavoratori, crescita in calo e boom delle spese per il welfare - Il calo demografico e l’invecchiamento della popolazione italiana di questo passo sconvolgeranno il mercato del lavoro e affosseranno il pil. Il vicecapo del dipartimento Economia e Statistica della Banca d’Italia, Andrea Brandolini, in audizione davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali della transizione demografica ha detto che “nei prossimi venticinque anni, se i tassi di occupazione, gli orari di lavoro e la produttività oraria rimanessero immutati sui livelli attuali, il calo della popolazione in età da lavoro implicherebbe una diminuzione ... 🔗ilfattoquotidiano.it

© ilfattoquotidiano.it - Bankitalia: con l’invecchiamento della popolazione meno lavoratori, crescita in calo e boom delle spese per il welfare
Vivere più a lungo, lavorare di più? L’impatto della crescita della speranza di vita sulle pensioni e le sfide per il futuro del welfare - La speranza di vita alla nascita in Italia ha raggiunto nel 2024 un nuovo traguardo, attestandosi a 83,4 anni per l’intera popolazione, con un guadagno di quasi cinque mesi rispetto al 2023.L'articolo Vivere più a lungo, lavorare di più? L’impatto della crescita della speranza di vita sulle pensioni e le sfide per il futuro del welfare sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗orizzontescuola.it
Su questo argomento da altre fonti
Crescita professionale, percorsi welfare e non solo: Cia-Conad ottiene la certificazione della parità di genere; Farmacisti, gruppo Hippocrates: formazione, welfare, premialità e carriera per una maggior retention dei dipendenti; Welfare e lavoro, minori stranieri non accompagnati: in Emilia-Romagna una nuova offerta formativa per oltre 180 ragazzi; Attrarre talenti: serve un welfare olistico per la Generazione Z. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media
Welfare aziendale in Italia: crescita nel 2023, focus su fringe benefit e buoni pasto - Nel 2023, il welfare in Italia ha proseguito il suo trend di crescita, con un particolare ... seguiti dai servizi professionali (1.181 euro) e dal settore immobiliare (1.117 euro). 🔗msn.com
Welfare aziendale, una leva di crescita per le imprese - Il welfare aziendale non è solo un benefit per chi lavora, ma un elemento strategico per la crescita delle imprese e per il sistema economico. Dal primo studio emerge come le aziende che ... 🔗msn.com
Chimica, fisica e biologia: ecco quali sono le materie obbligatorie nel semestre-filtro per Medicina repubblica.it
Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’ repubblica.it
Mediaset chiude in anticipo The Couple e dona il montepremi all’Istituto Gaslini di Genova repubblica.it
Putin e Xi Jinping bevono una tazza di tè al Cremlino lapresse.it
Un Papa per una Chiesa che sorride agli ultimi thesocialpost.it
Con aprile 2025 salgono a 21 i mesi di temperature oltre la soglia dei 1,5°C dday.it