Conclave | la fumata papale risale al 1878 oggi un incontro tra fede e tecnologia

Roma, 8 maggio 2025 – Ogni volta che la Chiesa cattolica si appresta a eleggere un nuovo Papa, gli occhi del mondo si posano sulla Cappella Sistina e, soprattutto, sul piccolo camino che svetta sopra la volta affrescata da Michelangelo. È da lì che si sprigiona la fumata, segnale secolare e carico di emozione che annuncia l’esito delle votazioni cardinalizie: nera se lo scrutinio non ha prodotto un eletto, bianca se il nuovo pontefice è stato scelto.L’uso del fumo come segnale per i fedeli risale al Conclave del 1878, quello che elesse Papa Leone XIII. Prima di allora, non esisteva alcun meccanismo visivo per indicare l’esito degli scrutini. La novità fu semplice ma potente: bruciare le schede dei cardinali votanti e usare la colore del fumo per indicare il risultato.Tuttavia, per oltre un secolo la fumata è stata spesso causa di confusione. 🔗Cdn.ilfaroonline.it

Immagine generica

Le notizie più recenti da fonti esterne

Al via il Conclave, oggi la prima fumata per l'elezione del nuovo Papa: Parolin parte favorito - Durante l'ultima congregazione i cardinali hanno affrontato i temi degli abusi e dei conti vaticani, ma soprattutto preso atto dell'eredità di Francesco contro le guerre 🔗tgcom24.mediaset.it

Al via il Conclave, oggi la prima fumata per l elezione del nuovo Papa: Parolin parte favorito

© tgcom24.mediaset.it - Al via il Conclave, oggi la prima fumata per l'elezione del nuovo Papa: Parolin parte favorito

Non solo bianca e nera, la fumata poteva essere anche gialla: perché nel Conclave 2025 non ci sarà - La fumata bianca o nera dalla Cappella Sistina per annunciare un accordo o meno tra i cardinali sul nome del nuovo Papa, un tempo era preceduta da una fumata gialla ma da tempo non è più così. La storia delle due stufe in Conclave.Continua a leggere 🔗fanpage.it

Conclave: oltre 30mila fedeli in piazza San Pietro in attesa fumata - Roma, 7 mag. (LaPresse) – Oltre 30mila sono presenti in piazza San Pietro in attesa della fumata che dovrebbe arrivare a breve dopo la prima votazione dei cardinali riuniti nel Conclave per eleggere il nuovo papa. L’intera area del Vaticano è sorvolata da un elicottero della polizia e le operazioni di gestione dell’ordine pubblico e la sicurezza sono gestite dall’Ufficio di Gabinetto della Questura di Roma, dalla Sala Grandi Eventi dei via di San Vitale. 🔗lapresse.it

Conclave: oltre 30mila fedeli in piazza San Pietro in attesa fumata

© lapresse.it - Conclave: oltre 30mila fedeli in piazza San Pietro in attesa fumata

Approfondimenti da altre fonti

Conclave: la fumata papale risale al 1878, oggi un incontro tra fede e tecnologia; Le notizie sull'elezione del nuovo pontefice di mercoledì 7 maggio; Conclave, secondo giorno: oggi 4 votazioni e 2 fumate; Dove si vede la fumata bianca (o nera) durante il Conclave?. 🔗Approfondimenti da altre fonti

conclave fumata papale risaleConclave: la fumata papale risale al 1878, oggi un incontro tra fede e tecnologia - L’uso del fumo come segnale per i fedeli risale al conclave del 1878, quello che elesse Papa Leone XIII. Prima di allora, non esisteva alcun meccanismo visivo per indicare l’esito degli scrutini. La ... 🔗ilfaroonline.it

conclave fumata papale risaleFumata nera, fumata bianca - È il simbolo con cui si capisce se il conclave ha eletto il papa oppure no, ma in qualche caso ha creato una certa confusione ... 🔗ilpost.it

conclave fumata papale risaleConclave, arriva la prima fumata nera: i cardinali non hanno scelto il nuovo Papa - È arrivata intorno alle 21 di mercoledì 7 marzo la prima fumata dal comignolo della Cappella Sistina, e il suo colore è nero: dopo la prima votazione del Conclave dunque ... 🔗leggo.it

Video Conclave fumata